0 3037 Views

Correttivo sul Sisma-bonus sulle diagnosi di geometri e periti

Dopo le proteste ufficiale del Consiglio Nazionale dei Geometri sul veto posto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti nel decreto noto come Sisma-bonus per geometri e periti, che secondo la nuova normativa non avrebbero potuto eseguire le analisi e le diagnosi per la messa in sicurezza di edifici danneggiati dal sisma (ne abbiamo parlato qui), il Governo ha recentemente emanato un correttivo all’articolo 3 in cui era scritto chiaramente che solo i professionisti in possesso di laurea in ingegneria o architettura avrebbero potuto eseguire quella tipologia di rilievi.

Il presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri, Maurizio Savoncelli, che si era fatto portavoce ufficiale della protesta e del mancato inserimento della categoria professionale di cui fa parte nel processo di ricostruzione, ringrazia il Ministro Delrio per la rapida correzione del Decreto e per aver reso l’operatività a una categoria professionale di tecnici con piene competenze a operare. Già nella prima stesura del Sisma-bonus il CNGeGL aveva pensato che il veto fosse stato inserito per un errore, non per estromettere geometri e periti dal processo di ricostruzione.

Previous Deducibili le spese per formazione professionale
Next Made expo 2017: Convegno sull’uso della luce naturale

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Nuovo contratto ANCE per fornitura di calcestruzzo preconfezionato

L’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili ha aggiornato, dopo sei anni dall’ultima modifica, il contratto per la fornitura di calcestruzzo preconfezionato. Il nuovo documento è aggiornato e tiene conto delle ultime

Normative

Approvato il Jobs Act Autonomi

Il disegno di legge n. 2233-B, meglio conosciuto come Jobs Act Autonomi, è diventato legge con 158 voti favorevoli e solo 54 fra astenuti e contrati al Senato. I 26

Normative

Il Governo annuncia modifiche sul Codice Appalti

Per il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Danilo Toninelli il Codice Appalti necessita di ulteriori semplificazioni affinché il settore possa ripartire dallo stallo, rassicurando tuttavia che semplificazione non è