Nuovi criteri minimi per illuminazione pubblica
Il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 28 aprile 2018 stabilisce i criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di illuminazione pubblica. Il nuovo regolamento entrerà in vigore dal prossimo 26 agosto e stabilisce i criteri che dovranno adottare le Pubbliche amministrazioni per l’affidamento dei servizi a imprese private e quali punti dovranno essere inseriti nei bandi di gara per gli appalti di gestione.
Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta con un allegato tecnico che stabilisce quali siano i criteri ambientali minimi (CAM) da rispettare, in particolare in relazione alle specifiche tecniche e alle clausole contrattuali da adottare per le PA. L’impianto dovrà inoltre essere periodicamente censito dal gestore dell’illuminazione pubblica affinché se ne accerti la funzionalità e la sua consistenza, anche in relazione ai quadri elettrici, ai punti luce presenti e alle linee di illuminazione presenti. Il nuovo decreto chiarisce anche che si fissi una penale da parte della stazione appaltante qualora i criteri minimi ambientali non siano rispettati da chi si aggiudica l’appalto.
About author
You might also like
Nuovo Codice di Prevenzione Incendi
La bozza di decreto riguardante la materia della Prevenzione degli incendi, e che andrà a sostituire il Decreto Ministeriale del 3 agosto 2015, è stata recentemente approvata, anche se ci
Termovalvole: obbligatorie dal 30 giugno 2017
L’adeguamento alla Direttiva europea sul risparmio energetico che impone l’installazione di termovalvole negli impianti centralizzati dei condomini slitta fino al 30 giugno 2017, entro cui tutti dovranno adeguarsi alla nuova
IVA: escluse dall’invio obbligatorio le liquidazioni a zero
L’Agenzia delle Entrate sta in questi giorni discutendo sulla possibilità di escludere dall’obbligo di comunicazione e di invio di dati fiscali le così dette liquidazioni a zero. La nuova norma