0 2970 Views

Sisma-bonus: no alle analisi dei geometri

Il Decreto noto come Sisma-bonus recentemente firmato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio contiene degli importanti veti sulle professionalità non ammesse a eseguire le analisi per la messa in sicurezza degli edifici danneggiati dai recenti sisma che hanno colpito l’Italia centrale. La categoria dei geometri infatti, se in un primo momento era sembrata idonea a eseguire i rilievi, nel nuovo decreto non compare come idonea: solo ingegneri e architetti saranno abilitati a eseguire le specifiche diagnosi.

Secondo Maurizio Savoncelli, presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri, “si tratta di un clamoroso errore”, infatti ha subito segnalato al Ministero le sue perplessità, soprattutto sul fatto che un Decreto Ministeriale non possa in alcun caso definire le competenze dei professionisti, come invece accade all’articolo 3 del Sisma-bonus. Il Ministero, come dice lo stesso Savoncelli, sta già pubblicando alla correzione dell’inesattezza, ma di fatto per il momento il blocco sull’assegnazione dei lavori di questo tipo a geometri e tecnici permane.

Previous Salone Internazionale Progetto Comfort
Next Modifica regole IMU per capannoni e imbullonati

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

I professionisti richiedono il Fasciolo del Fabbricato obbligatorio

Associazioni di categoria e professionisti sono concordi sul fatto di ottenere l’obbligo legale di fascicolo del fabbricato, soprattutto alla luce dei nuovi eventi sismici che hanno messo in risalto l’inadeguatezza

Normative

Amministrazioni: normativa di accesso qualificazione Anac

L’accesso alla qualificazione Anac nel settore appalti è regolato dall’ultima modifica all’articolo 38 del codice appalti con un nuovo articolo 24, entrato in vigore lo scorso 20 maggio e operativo

Normative

Nuovo Codice Appalti: le linee guida sui gravi illeciti professionali

L’Anac ha recentemente approvato le linee guida n. 6 riguardanti i gravi illeciti professionali, il testo integrale è contenuto nella delibera n. 1263 del 16 novembre 2016 ed è già