Sisma-bonus: no alle analisi dei geometri
Il Decreto noto come Sisma-bonus recentemente firmato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio contiene degli importanti veti sulle professionalità non ammesse a eseguire le analisi per la messa in sicurezza degli edifici danneggiati dai recenti sisma che hanno colpito l’Italia centrale. La categoria dei geometri infatti, se in un primo momento era sembrata idonea a eseguire i rilievi, nel nuovo decreto non compare come idonea: solo ingegneri e architetti saranno abilitati a eseguire le specifiche diagnosi.
Secondo Maurizio Savoncelli, presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri, “si tratta di un clamoroso errore”, infatti ha subito segnalato al Ministero le sue perplessità, soprattutto sul fatto che un Decreto Ministeriale non possa in alcun caso definire le competenze dei professionisti, come invece accade all’articolo 3 del Sisma-bonus. Il Ministero, come dice lo stesso Savoncelli, sta già pubblicando alla correzione dell’inesattezza, ma di fatto per il momento il blocco sull’assegnazione dei lavori di questo tipo a geometri e tecnici permane.
About author
You might also like
Nuovo Decreto per manutenzione ordinaria
Il nuovo decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, pronto per essere discusso durante la Conferenza Unificata prevista il 22 maggio prossimo e riguardante i criteri per la progettazione
Nasce la legge Salva Borghi
L’Italia è uno Stato in cui sono presenti tanti piccoli comuni e borghi di origini molto antiche, spesso medievali, che hanno fatto la storia e continuano a essere interessanti spunti
Pubblica amministrazione: Istruzioni Anac per affidamenti “in house”
Secondo il Nuovo Codice Appalti e le direttive dell’Autorità Anticorruzione le Pubbliche Amministrazioni che desiderano affidare dei lavori senza gara d’appalto a società controllate, definito sistema In house, dovranno iscriversi