Allarme Amianto
Il report dell’Osservatorio nazionale amianto (Ona) e del Comitato nazionale italiano Fair play, “Sport e scuola, ambiente e sicurezza: via l’amianto” ci mette davanti a una verità preoccupante: sono infatti ancora presenti su tutto il territorio nazionale ben 40 milioni di tonnellate di materiali che contengono amianto, e di questi sono ben 7 milioni quelli di matrice friabile e quindi pericolosa. I siti interessati sono oltre un milione, 50 mila sono quelli industriali in cui l’amianto non è ancora stato rimosso come imposto dalla legge in vigore e ben 40 risultano essere i siti di interesse nazionale.
Fra questi siti, sono presenti oltre 2.400 istituti scolastici, mille biblioteche o edifici culturali e 250 ospedali. L’amianto è considerata oggi una fibra killer e secondo le stime causa ogni anno, per malattie connesse all’esposizione continuativa con questo materiale, oltre 6 mila decessi ogni anno in Italia. Bonificare le aree contaminate dall’amianto è l’unica soluzione per eliminare questo problema e tutelare la salute dei cittadini.
About author
You might also like
Abusi edilizi e demolizioni: nuova normativa
Il Senato ha approvato il decreto legislativo 580-B, noto come ddl Falagna, che riguarda le modalità e le procedure di demolizione per gli edifici segnalati come abusi edilizi. Per prima
UE: Introdotto l’obbligo di Energia quasi a zero
La Direttiva UE 31/2010/CE è stata recepita in Italia e introduce l’obbligo, per tutti gli edifici pubblici costruiti dal 2019 in avanti, di dotarsi di impianti a energia quasi zero
ZeroImpactLab: progetto per startup innovative nel settore ambiente
In questi giorni l’importante medianetwork Lifegate, che conta più di cinque milioni di utenti che ogni giorno si interessano delle tematiche trattate nei portali della rete diretta dal giornalista Simone