Criteri Ambientali Minimi: i rischi secondo l’Anac
Il presidente dell’Anac Raffaele Cantone, in un suo recente intervento durante l’ audizione nella Commissione bicamerale di inchiesta sugli illeciti ambientali, si dice fortemente convinto della necessità della normativa sui CAM (Criteri Ambientali Minimi) come gesto di civiltà ma al tempo stesso è convinto che, ora come ora, applicarli farebbe sprofondare il settore edile in una crisi ancora più profonda di quella in cui versa perché provocherebbe ulteriori blocchi nei cantieri già costituiti e in quelli futuri. L’applicazione del nuovo Codice degli Appalti così come è attualmente impone oneri molto complessi e prima è necessario mettere gli Enti Locali nelle condizioni di poter applicare i CAM in modo che vengano rispettati e attuati in maniera razionale.
I Criteri Ambientali Minimi, stabiliti con Decreto Ministeriale del 24 dicembre 2015 e successivamente rivisti con il Codice degli Appalti 2016 riguardano in particolare l’affidamento dei servizi di progettazione e dei lavori per la nuova costruzione, la ristrutturazione e la manutenzione di edifici, oltre che per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione, compresa l’illuminazione pubblica.
About author
You might also like
Quanto costa la certificazione energetica APE?
Un recente dossier redatto dall’Osservatorio ProntoPro, portale che si occupa di confrontare preventivi per svariati lavori e servizi professionali, ha rilevato come il costo dell’Attestato di Prestazione Energetica degli edifici,
Sostenibilmente: iniziativa per la sostenibilità ambientale
L’organizzazione no profit Kyoto Club, che unisce una rete di imprenditori, enti e associazioni che sostengono e promuovono l’abattimento delle emissioni inquinanti e nocive con iniziative a tutela dell’ambiente e
Strategia Energetica Nazionale 2017
I bonus energetici sono fondamentali per raggiungere i risultati di efficienza energetica che ci chiede l’Unione europea. Proprio per questo motivo è stata ufficializzata nei giorni scorsi nella Strategia Energetica