0 1221 Views

Criteri Ambientali Minimi: i rischi secondo l’Anac

Il presidente dell’Anac Raffaele Cantone, in un suo recente intervento durante l’ audizione nella Commissione bicamerale di inchiesta sugli illeciti ambientali, si dice fortemente convinto della necessità della normativa sui CAM (Criteri Ambientali Minimi) come gesto di civiltà ma al tempo stesso è convinto che, ora come ora, applicarli farebbe sprofondare il settore edile in una crisi ancora più profonda di quella in cui versa perché provocherebbe ulteriori blocchi nei cantieri già costituiti e in quelli futuri. L’applicazione del nuovo Codice degli Appalti così come è attualmente impone oneri molto complessi e prima è necessario mettere gli Enti Locali nelle condizioni di poter applicare i CAM in modo che vengano rispettati e attuati in maniera razionale.

I Criteri Ambientali Minimi, stabiliti con Decreto Ministeriale del 24 dicembre 2015 e successivamente rivisti con il Codice degli Appalti 2016 riguardano in particolare l’affidamento dei servizi di progettazione e dei lavori per la nuova costruzione, la ristrutturazione e la manutenzione di edifici, oltre che per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione, compresa l’illuminazione pubblica.

Previous I big dell’edilizia stritolati dalla crisi
Next Aiuti alle imprese: al via la Nuova Sabatini

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Impianto fototermico escluso dall’ecobonus

Il bonus dedicato alla riqualificazione energetica degli edifici esclude gli impianti fototermici, ovvero i sistemi per il recupero dell’energia in eccesso sviluppata da impianti fotovoltaici. L’esclusione è messa nero su

Ambiente

Nuove strategie per il dissesto idrogeologico

Il Ministero dell’Ambiente sta mettendo a punto una nuova strategia di intervento per il dissesto idrogeologico sul territorio nazionale che possa sostituire o supportare il Prestisto BEI. La Banca Europea

Ambiente

Multa UE all’Italia per le acque reflue

L’ultima stangata l’Italia l’ha ricevuta in questi giorni per il mancato rispetto delle normative europee riguardanti la gestione delle acque reflue. La multa per il momento ammonta a una cifra