0 2568 Views

La Campania si adegua alle direttive UE sui rifiuti

La Regione Campania ha accolto le direttive UE sul tema dei rifiuti con la legge regionale n.14/2016 dal titolo “Norme di attuazione della disciplina europea e nazionale in materia di rifiuti”. Il sistema obsoleto vigente nella Regione era infatti costato al governo centrale italiano la condanna da parte della Corte di Giustizia Europea per il mancato adepimento delle norme che regolano la gestione dei rifiuti.

La norma si basa sul presupposto dell’economia circolare, che comprende non solo il riciclo e il riutilizzo dei rifiuti per cui è possibile, ma anche la bonifica dei siti e delle aree inquinate e un maggior controllo sui rifiuti speciali. La nuova legge regionale è costituita da un corpo di 52 articoli, che comprende anche gli obiettivi minimi che devono essere raggiunti nel 2020, in particolare la differenziata per una percentuale del 65% e in più il 70% per ogni tipologia di differenziata deve essere recuperato. La Regione Campania cercherà di promuovere il nuovo modus operandi per quanto riguarda i rifiuti e il riciclo anche con bonus e premi ai Comuni considerati virtuosi.

Previous Un bando per l’ Outdoor Festival 2016
Next Molise: credito immediato per imprese che hanno ricostruito dopo il sisma

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Criteri Ambientali Minimi: i rischi secondo l’Anac

Il presidente dell’Anac Raffaele Cantone, in un suo recente intervento durante l’ audizione nella Commissione bicamerale di inchiesta sugli illeciti ambientali, si dice fortemente convinto della necessità della normativa sui

Ambiente

Il boom dell’economia verde

Secondo le stime diramate da Studio Censis e Confcooperative la green economy è uno dei settori in maggiore crescita in Italia, e già oggi equivale a più del 2% del

Ambiente

Regolamento sulla Gestione di terre e rocce da scavo

È in attesa di pubblicazione ufficiale sulla Gazzetta il D.P.R del 13 giugno 2017 riguardante la nuova disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo. In particolare, il