La Campania si adegua alle direttive UE sui rifiuti
La Regione Campania ha accolto le direttive UE sul tema dei rifiuti con la legge regionale n.14/2016 dal titolo “Norme di attuazione della disciplina europea e nazionale in materia di rifiuti”. Il sistema obsoleto vigente nella Regione era infatti costato al governo centrale italiano la condanna da parte della Corte di Giustizia Europea per il mancato adepimento delle norme che regolano la gestione dei rifiuti.
La norma si basa sul presupposto dell’economia circolare, che comprende non solo il riciclo e il riutilizzo dei rifiuti per cui è possibile, ma anche la bonifica dei siti e delle aree inquinate e un maggior controllo sui rifiuti speciali. La nuova legge regionale è costituita da un corpo di 52 articoli, che comprende anche gli obiettivi minimi che devono essere raggiunti nel 2020, in particolare la differenziata per una percentuale del 65% e in più il 70% per ogni tipologia di differenziata deve essere recuperato. La Regione Campania cercherà di promuovere il nuovo modus operandi per quanto riguarda i rifiuti e il riciclo anche con bonus e premi ai Comuni considerati virtuosi.
About author
You might also like
In aumento i consumi petroliferi
L’Unione petrolifera, associazione di Confindustria che riunisce le principali aziende di settore che operano in Italia, ha diffuso un dossier relativo ai primi sette mesi del 2018 e riguardante i
Sgravi riqualificazione energetica
Verifiche Enea su accesso bonus riqualificazione energetica Cominciano i controlli a campione dell’Enea per verificare la sussistenza delle condizioni di accesso per chi ha richiesto gli incentivi statali per la
Il CNR istituisce il nuovo Osservatorio Siccità
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha recentemente istituito l’Osservatorio Siccità, già provvisto di un sito internet ufficiale, attraverso il quale tutti i cittadini potranno monitorare e conoscere le previsioni sull’andamento