La Campania si adegua alle direttive UE sui rifiuti
La Regione Campania ha accolto le direttive UE sul tema dei rifiuti con la legge regionale n.14/2016 dal titolo “Norme di attuazione della disciplina europea e nazionale in materia di rifiuti”. Il sistema obsoleto vigente nella Regione era infatti costato al governo centrale italiano la condanna da parte della Corte di Giustizia Europea per il mancato adepimento delle norme che regolano la gestione dei rifiuti.
La norma si basa sul presupposto dell’economia circolare, che comprende non solo il riciclo e il riutilizzo dei rifiuti per cui è possibile, ma anche la bonifica dei siti e delle aree inquinate e un maggior controllo sui rifiuti speciali. La nuova legge regionale è costituita da un corpo di 52 articoli, che comprende anche gli obiettivi minimi che devono essere raggiunti nel 2020, in particolare la differenziata per una percentuale del 65% e in più il 70% per ogni tipologia di differenziata deve essere recuperato. La Regione Campania cercherà di promuovere il nuovo modus operandi per quanto riguarda i rifiuti e il riciclo anche con bonus e premi ai Comuni considerati virtuosi.
About author
You might also like
Emissioni CO2 in calo in Italia
Buone notizie sul fronte del traguardo emissioni quasi zero, il piano dell’Unione Europea per migliorare la qualità dell’aria nei Paesi memrbi attraverso una migliore efficienza energetica e l’utilizzo di energia
Proroga Bonus acquisto case ad alta efficienza
Arriva dal Governo un importante segnale per il settore immobiliare, sarà infatti attivo per tutto il 2017 il Bonus che consente di risparmiare fino al 50% sull’acquisto di una casa
Energia solare al centro dell’attenzione con il corso di Fotovoltaico di Italiacorsi: ancora aperte le iscrizioni
Il corso di Fotovoltaico organizzato da Italiacorsi sta per cominciare e c’è grande attesa tra gli appassionati del settore. Anche se le iscrizioni sono limitate, molti stanno ancora cercando di trovare un