Abusi edilizi e demolizioni: nuova normativa
Il Senato ha approvato il decreto legislativo 580-B, noto come ddl Falagna, che riguarda le modalità e le procedure di demolizione per gli edifici segnalati come abusi edilizi. Per prima cosa, vengono indicate con chiarezza i criteri che dovranno essere utilizzati dalle Procure territoriali per individuare le demolizioni urgenti o prioritarie. Ovviamente restano valide le precedenti linee guida che riguardano gli edifici costruiti su terreni demaniali o su aree sottoposte a vincoli (che possono essere paesaggistici, sismici, idrogeologici o archeologici). Altre priorità riguardano gli immobili in corso di costruzione al momento della sentenza o non abitati.
Dai comuni, entro il 31 dicembre di ogni anno, dovrà arrivare in Procura un documento che attesti tutte le opere considerate non idonee a sanatoria, e quindi demolibili. Per finanziare i Comuni per le opere di demolizione sarà creato un fondo rotativo che ammonta a 45 milioni di euro, e le richieste di demolizione dovranno essere corredate da appositi documenti contabili e amministrativi sulle opere da demolire. Il DDL 580-B è al vaglio del Parlamento fin dal 2014, e dopo tre anni vede finalmente la luce.
L'articolo è scritto da:
Potrebbe interessarti anche:
Edifici scolastici: il 58% non è a norma
A un passo dall’inizio del nuovo anno scolastico, un’indagine del Miur che prende in considerazione i dati provenienti dall’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica sono circa il 58% del totale gli edifici scolastici
Regione Sardegna: 3 milioni per aree minerarie dismesse
La Regione Sardegna ha pubblicato un bando per la riqualificazione delle aree minerarie dismesse, dedicato a tutti i Comuni coinvolti che presentino progetti validi per una ristrutturazione attiva e inclusiva
Sicilia: bloccata la sanatoria per gli edifici sulla costa
La sanatoria che avrebbe permesso ai proprietari di edifici e abitazioni poste a meno di 150 metri dalla costa non s’ha da fare, così riferisce Giovanni Ardizzone, presidente dell’Assemblea Regionale.