In aumento i consumi petroliferi
L’Unione petrolifera, associazione di Confindustria che riunisce le principali aziende di settore che operano in Italia, ha diffuso un dossier relativo ai primi sette mesi del 2018 e riguardante i consumi petroliferi, che si aggirano attorno ai 35 milioni di tonnellate. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno l’aumento è evidente e si attesta su una crescita del 3%. Stesso discorso, con il segno più per i consumi, può essere fatto per i carburanti per gli aerei e la benzina-gasolio per le auto, fra i due è proprio il gasolio ad aver registrato il maggior incremento (+3%).
Fra le automobili immatricolate nel 2018 il 53,4% sono a diesel, mentre solo il 33,6% sono a benzina. Se si prendono poi in considerazione le auto ibride sono solo il 4%, mentre ben più basso è il numero di automobili elettriche che arriva a stento allo 0,2%. L’Istituto ENEA poi già da tempo sottolinea la crescita delle emissioni di gas serra e CO2: nel 2017 l’aumento si è attestato fra lo 0,5% e l’1%, un dato sicuramente non positivo per l’ambiente e per gli obiettivi di decarbonizzazione sul medio e lungo periodo.
About author
You might also like
Ecobonus e case in comodato
Una recente sentenza della Commissione Tributaria dell’Emilia Romagna, la n. 1281 del 2018, ha chiarito come l’ecobonus governativo per la riqualificazione energetica di un edificio possa essere richiesta e accordata
Nuovi bonus per le energie rinnovabili
Finalmente sono disponibili anche in Italia bonus e incentivi per fonti di energia pulita e rinnovabile differenti dal fotovoltaico, che fino a questo momento è stata l’unica energia pulita ad
Dalla manifestazione Restructura 2016 segnali positivi nel settore ristrutturazioni
All’ultimo appuntamento Restructura, evento dedicato al mondo delle ristrutturazioni edili che si è svolto a Torino a fine novembre, si è parlato anche dell’andamento positivo del settore della ristrutturazione. Secondo gli