0 1503 Views

In aumento i consumi petroliferi

L’Unione petrolifera, associazione di Confindustria che riunisce le principali aziende di settore che operano in Italia, ha diffuso un dossier relativo ai primi sette mesi del 2018 e riguardante i consumi petroliferi, che si aggirano attorno ai 35 milioni di tonnellate. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno l’aumento è evidente e si attesta su una crescita del 3%. Stesso discorso, con il segno più per i consumi, può essere fatto per i carburanti per gli aerei e la benzina-gasolio per le auto, fra i due è proprio il gasolio ad aver registrato il maggior incremento (+3%).

Fra le automobili immatricolate nel 2018 il 53,4% sono a diesel, mentre solo il 33,6% sono a benzina. Se si prendono poi in considerazione le auto ibride sono solo il 4%, mentre ben più basso è il numero di automobili elettriche che arriva a stento allo 0,2%. L’Istituto ENEA poi già da tempo sottolinea la crescita delle emissioni di gas serra e CO2: nel 2017 l’aumento si è attestato fra lo 0,5% e l’1%, un dato sicuramente non positivo per l’ambiente e per gli obiettivi di decarbonizzazione sul medio e lungo periodo.

Previous In Italia 10 mila ponti da revisionare
Next Milano: Fastener Fair Italy

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Nasce la Carta Nazionale del Paesaggio

Lo scorso 14 marzo, in occasione della seconda Giornata Nazionale del Paesaggio, è stato presentato dal Ministero dei beni e delle attività culturali un documento ufficiale utile a fornire le

Ambiente

Mercato Immobiliare: boom per le soluzioni “smart”

Innovazioni Immobiliari Le ultime statistiche di vendita confermano una tendenza già visibile dagli operatori nel settore edilizia e costruzioni: gli immobili “smart” tecnologici e innovativi dal punto di vista del

Ambiente

Dal Cipe nuovi fondi per il dissesto idrogeologico

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica ha recentemente approvato un piano integrato per migliorare la situazione del dissesto idrogeologico nel nord e nel centro Italia. Gli interventi, valutati insieme