0 1096 Views

Sgravi riqualificazione energetica

Verifiche Enea su accesso bonus riqualificazione energetica

Cominciano i controlli a campione dell’Enea per verificare la sussistenza delle condizioni di accesso per chi ha richiesto gli incentivi statali per la riqualificazione energetica. L’Enea, con la delibera n.63 del 2013 modificata dalla nuova Legge di Bilancio 2018, è infatti riconosciuta dallo Stato come ente di verifica per controlli a campione sulle attestazioni di prestazione energetica sia per quanto riguarda le parti comuni condominiali che su immobili civili e industriali che possono contribuire di agevolazioni sulla riqualificazione energetica.

I controlli saranno più regolari sugli interventi che hanno diritto alle aliquote maggiori di sgravo, fissate al 75% e a quelli che comportano dei costi più elevati in termini di spesa complessiva. L’Enea è tenuta a comunicare al proprietario o comunque al titolare della richiesta di sgravo l’avvio della procedura di controllo. I documenti richiesti da Enea dovranno essere inviati dai destinatari entro 30 giorni dall’avvenuta comunicazione dell’ente, tramite posta certificata, all’indirizzo  enea@cert.enea.it. L’esito della verifica è poi comunicato al destinatario entro 90 giorni dal ricevimento della documentazione.

Previous Revoca permesso di costruire: nuova sentenza
Next Proposta Oice per grandi appalti pubblici

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Il CNR istituisce il nuovo Osservatorio Siccità

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha recentemente istituito l’Osservatorio Siccità, già provvisto di un sito internet ufficiale, attraverso il quale tutti i cittadini potranno monitorare e conoscere le previsioni sull’andamento

Ambiente

Criteri Ambientali Minimi: i rischi secondo l’Anac

Il presidente dell’Anac Raffaele Cantone, in un suo recente intervento durante l’ audizione nella Commissione bicamerale di inchiesta sugli illeciti ambientali, si dice fortemente convinto della necessità della normativa sui

Ambiente

Bonifica amianto: detrazione anche delle spese di trasporto

Con la sua circolare n. 7/E del 27 aprile 2018, recentemente pubblicata in Gazzetta Ufficiale, l’Agenzia delle Entrate chiarisce quali siano le spese detraibili per quanto riguarda la bonifica dell’amianto.