Nuove strategie per il dissesto idrogeologico
Il Ministero dell’Ambiente sta mettendo a punto una nuova strategia di intervento per il dissesto idrogeologico sul territorio nazionale che possa sostituire o supportare il Prestisto BEI. La Banca Europea degli Investimenti ha infatti messo a disposizione dei prestiti dedicati, pari a 800 milioni di euro, da rimborsare entro 25 anni dalla concessione. Secondo il Ministero, l’indebitamento a lungo termine non è una via percorribile, così si sta cercando di intervenire con i progetti contando su fondi statali, per evitare l’indebitamento con l’Europa. Per il momento il Ministero ha chiesto risorse al maxifondo investimenti nazionale per un importo di 500 milioni di euro, per gli interventi nelle aree metropolitane in cui tuttavia i lavori vanno un po’ a rilento.
Per le risorse idriche e le bonifiche invece sono disponibili altre risorse pari a 240 milioni di euro per il 2017, 292 milioni di euro per il 2018 e 251 milioni nel 2019. Una strategia che potrebbe diventare un volano per la ripresa delle opere di protezione e rigenerazione del territorio.
About author
You might also like
UE: Introdotto l’obbligo di Energia quasi a zero
La Direttiva UE 31/2010/CE è stata recepita in Italia e introduce l’obbligo, per tutti gli edifici pubblici costruiti dal 2019 in avanti, di dotarsi di impianti a energia quasi zero
Anche in Lombardia nuova legge sul recupero seminterrati
La Lombardia, come altre regioni italiane prima di lei (fra cui Basilicata, Sardegna, Sicilia, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Molise e Puglia) ha approvato con una legge regionale il regolamento per
Emilia Romagna: la Giunta approva il nuovo piano energetico
La Giunta Regionale dell’Emilia Romagna ha approvato un piano per il rinnovamento energetico che conta un fondo di 245 milioni di euro se si contano i finanziamenti europei, nazionali e