Anche in Lombardia nuova legge sul recupero seminterrati
La Lombardia, come altre regioni italiane prima di lei (fra cui Basilicata, Sardegna, Sicilia, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Molise e Puglia) ha approvato con una legge regionale il regolamento per il recupero dei seminterrati. La legge n.7/2017 del 10 marzo è importante per limitare in maniera efficiente il consumo del suolo e la costruzione di nuovi edifici attraverso un recupero mirato dei seminterrati. Con seminterrato si intende un locale che si trova sotto il livello del suolo, ma il cui soffitto è posizionato sopra il piano di aderenza al terreno.
I comuni lombardi dovranno stabilire entro 120 giorni dall’entrata in vigore della legge regionale un piano di tutela che include i territori esclusi dalla possibilità di recupero dei seminterrati per la particolare conformità del terreno o il rischio idrogeologico, e sono tenuti ad aggiornare l’elenco qualora si verifichino episodi a rischio anche in territori esclusi dal divieto di recupero. Nei dieci anni successivi all’agibilità gli edifici non potranno subire cambiamenti di destinazione d’uso, come specificato dalla legge.
About author
You might also like
Bozza Ecobonus: tagli a infissi e domotica
La nuova bozza del ministero dello Sviluppo Economico, relativa all’Ecobonus, potrebbe inserire degli allineamenti al ribasso sui tetti di spesa e sugli interventi finanziabili, per rendere più trasparente il sistema
Macchine per costruzione in linea con l’ecosostenibilità
Il documento “Missione meno emissioni”, redatto da Ascomac e Unacea, rispettivamente la Federazione Nazionale Commercio Macchine e l’Unione Nazionale delle Aziende di Costruzioni, rivela un dato importante nel settore dell’ecosostenibilità:
Oltre due milioni di abitazioni non sono a norma
Secondo un importante censimento effettuato da Confartigianato sono più di due milioni le abitazioni a uso residenziale in Italia in mediocre o pessimo stato di conservazione. I dati aggregati del