Anche in Lombardia nuova legge sul recupero seminterrati
La Lombardia, come altre regioni italiane prima di lei (fra cui Basilicata, Sardegna, Sicilia, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Molise e Puglia) ha approvato con una legge regionale il regolamento per il recupero dei seminterrati. La legge n.7/2017 del 10 marzo è importante per limitare in maniera efficiente il consumo del suolo e la costruzione di nuovi edifici attraverso un recupero mirato dei seminterrati. Con seminterrato si intende un locale che si trova sotto il livello del suolo, ma il cui soffitto è posizionato sopra il piano di aderenza al terreno.
I comuni lombardi dovranno stabilire entro 120 giorni dall’entrata in vigore della legge regionale un piano di tutela che include i territori esclusi dalla possibilità di recupero dei seminterrati per la particolare conformità del terreno o il rischio idrogeologico, e sono tenuti ad aggiornare l’elenco qualora si verifichino episodi a rischio anche in territori esclusi dal divieto di recupero. Nei dieci anni successivi all’agibilità gli edifici non potranno subire cambiamenti di destinazione d’uso, come specificato dalla legge.
About author
You might also like
Nasce la Carta Nazionale del Paesaggio
Lo scorso 14 marzo, in occasione della seconda Giornata Nazionale del Paesaggio, è stato presentato dal Ministero dei beni e delle attività culturali un documento ufficiale utile a fornire le
Nuove strategie per il dissesto idrogeologico
Il Ministero dell’Ambiente sta mettendo a punto una nuova strategia di intervento per il dissesto idrogeologico sul territorio nazionale che possa sostituire o supportare il Prestisto BEI. La Banca Europea
Da settembre comunicazione Enea per ristrutturazioni
Dal mese di settembre partirà quanto già scritto nella Legge di Bilancio 2018, ovvero l’obbligo di comunicare all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea)