Macchine per costruzione in linea con l’ecosostenibilità
Il documento “Missione meno emissioni”, redatto da Ascomac e Unacea, rispettivamente la Federazione Nazionale Commercio Macchine e l’Unione Nazionale delle Aziende di Costruzioni, rivela un dato importante nel settore dell’ecosostenibilità: negli ultimi quindici anni le emissioni inquinanti dei macchinari per costruzioni si sono ridotte di oltre il 95% in relazione ai particolati e alle polveri sottili.
Il documento vuole sottolineare anche le incongruenze nel nostro Paese, che non premia gli imprenditori che hanno scelto di utilizzare macchinari di nuova generazione: il presidente di Ascomac, Ruggero Riva, invita gli enti locali a istituire dei provvedimenti per limitare l’uso dei macchinari obsoleti e inquinanti, anche in vista delle nuove norme europee sulla limitazione delle emissioni inquinanti, per cui l’Italia paga ogni anno delle sanzioni per il superamento dei limiti. La soluzione, oltre a prevedere l’utilizzo di un parco macchine più moderno soprattutto nelle grandi città e nelle zone a traffico limitato, è quello di prevedere un maggior punteggio in sede d’appalto per le ditte “virtuose” e con un parco macchine meno inquinante.
About author
You might also like
Dal Cipe nuovi fondi per il dissesto idrogeologico
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica ha recentemente approvato un piano integrato per migliorare la situazione del dissesto idrogeologico nel nord e nel centro Italia. Gli interventi, valutati insieme
Edifici scolastici: il 58% non è a norma
A un passo dall’inizio del nuovo anno scolastico, un’indagine del Miur che prende in considerazione i dati provenienti dall’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica sono circa il 58% del totale gli edifici scolastici
Sismabonus ampliato per le zone a medio rischio
Le nuove linee guida dell’Agenzia delle Entrate, pubblicate il 23 luglio 2019, ampliano la possibilità di ottenere sgravi fiscali e agevolazioni anche per chi ha intenzione di acquistare delle case