Nuovi obblighi per la contabilizzazione del calore
Il Dlgs 102/14 impone per i condomini la contabilizzazione del calore diretta, ovvero deve essere installato un contatore per ogni unità abitativa: questo per recepire la direttiva europea 27/2012/EU che obbliga l’Italia, così come gli altri Paesi membri, a una maggior efficienza energetica. Tutti i condomini dovranno adeguarsi alla nuova norma entro il 31 dicembre del 2016.
In Italia è ampissimo il numero di edifici e condomini costruiti prima del 1950 (le percentuali si aggirano intorno al 17%) o fra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta (in questo caso la percentuale sale al 60%): gli edifici di vecchia costruzione non tengono in alcun conto l’efficienza energetica, per questo sarà necessaria una riqualificazione degli impianti esistenti nell’ottica dei nuovi obblighi di legge. Il nuovo decreto legislativo ha un obiettivo dichiarato da raggiungere entro il 2020, che corrisponde alla riduzione riduzione di 20 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio dei consumi di energia primaria negli edifici residenziali sul nostro territorio nazionale e il miglioramento dell’efficienza energetica negli immobili della Pubblica Amministrazione.
About author
You might also like
Prorogato lo stato di emergenza per zone terremotate
Le regioni che hanno subito danni negli ultimi avvenimenti sismici del 2016 sono considerate fino al 31 dicembre 2018 in stato di emergenza, questo in pratica comporta una proroga di
Sentenze: il costruttore non è responsabile delle irregolarità sui permessi
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 11519 del 2019 ha assolto un’impresa edile che era stata riconosciuta colpevole di non avere verificato le irregolarità dei permessi di costruire.
Nuove regole per il Mepa
Il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione gestita da Consip per il Ministero dell’Economia avrà dal 23 giugno nuove regole che permetteranno l’ingresso di sempre più imprese, in particolare per appalti