Nuovo Testo Unico su terre e rocce da scavo
Il nuovo Testo Unico su terre e rocce da scavo è passato al vaglio del Consiglio dei Ministri e contiene importanti novità, in particolare sul riuso dello smarino e dei detriti di costruzione. In particolare, si è modificato il limite alla quantità di amianto che prima delle nuove norme poteva essere contenuto nei detriti riutilizzabili, ovvero la percentuale di 100 mg ogni chilo di materiale. Secondo il legislatore infatti questa restrizione era troppo rigida e creava diversi problemi così si è deciso di applicare la regola del testo unico per l’ambiente che invece prevede la restrizione nella percentuale di 1000 mg ogni chilo.
Il provvedimento si inserisce nella serie di norme relative al decreto definito Sblocca Italia e, oltre che allo smarino e all’amianto, impone nuove regole anche sulla possibilità di effettuare controlli a campione sui siti che contengono detriti di lavorazione e importanti semplificazioni sull’istituto del deposito temporaneo.
About author
You might also like
Post-terremoto: partono a marzo i primi appalti Anas
L’Anas ha predisposto i primi appalti per la ricostruzione delle strade danneggiate dagli ultimi eventi sismici che hanno colpito il centro Italia, che saranno disponibili a partire dal mese di
Manovra estiva da 130 milioni a Milano
Il Comune di Milano ha varato una manovra estiva da 130 milioni per aggiornamenti infrastrutturali che comprendono il finanziamento di bus elettrici, metropolitana e tramvie. Il trasporto pubblico è infatti
Crollo del ponte Morandi, il peso di una tragedia annunciata
Il crollo del ponte Morandi sul torrente Polcevera nella tragica mattina del 14 agosto sui binari e sui palazzi sottostanti è uno dei più immani disastri che ha colpito il