0 2646 Views

Split Payment anche per i liberi professionisti

Lo split payment, ovvero il meccanismo per l’assolvimento dell’iva che fin’ora ha riguardato solamente imprese fornitrici di beni e servizi nei contratti con le pubbliche amministrazioni, è ora applicato anche ai professionisti. Con una piccola manovra finanziaria varata a inizio aprile dal Governo infatti anche le operazioni fra professionisti e pubbliche amministrazioni (che comprendono anche enti territoriali e società controllate direttamente dagli enti pubblici) dovranno scindere il pagamento dell’IVA dal corrispettivo dovuto per il servizio erogato, in quanto l’IVA verrà pagata direttamente all’Erario dalla pubblica amministrazione che si avvale del servizio del professionista.

I professionisti quindi riceveranno solamente il corrispettivo per il lavoro svolto, al netto dell’iva che verra comunque indicata nella fattura. Per le imprese lo split payment è stato adottato nel 2015, con l’annuale manovra finanziaria della Legge di Stabilità. Sempre dalla legge n. 190 del 23 dicembre 2014 si apprende che la pubblica amministrazione dovrà pagare l’iva dovuta all’Erario entro il giorno 16 del mese successivo alla data di esigibilità della fattura. Sono inclusi nella nuova regolamentazione dello split payment anche i professionisti che lavorano in ritenuta d’acconto, ma solo per le fatture emesse in data successiva al 30 giugno 2017.

Previous Anche in Lombardia nuova legge sul recupero seminterrati
Next Externa: Salone degli Arredi e degli spazi Esterni

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Lavoro

Deducibili le spese per formazione professionale

L’aggiornamento professionale sarà completamente deducibile per importi fino a 10 mila euro annuali, è questa una delle novità più interessante del recento Jobs Act Autonomi siglato di recente al Parlamento.

Lavoro

Nuove professioni: restauratori di habitat marini

In Italia esiste un esempio virtuoso legato alle nuove professioni ambientali, si tratta dei professionisti noti come “restauratori di habitat marini” che lavorano per la Stazione Zoologica Anton Dohrn e

Lavoro

In decrescita le iscrizioni agli Albi professionali

Secondo gli ultimi dati disponibili, analizzati grazie al monitoraggio annuale effettuato dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri, molti ingegneri e architetti neolaureati scelgono di non iscriversi all’Albo professionale di