Nasce la E-card per lavorare in tutta Europa
Professionisti e aziende avranno presto a disposizione un nuovo strumento che consentirà di snellire la burocrazia e lavorare più agilmente su tutto il territorio dell’Unione Europea. La nuova E-card infatti è una carta elettronica dei servizi utile a facilitare l’accesso al Mercato Unico e fornire i propri servizi e consulenze in tutti gli Stati membri. Chi è in possesso della carta infatti sarà esonerato dalla presentazione di autorizzazioni e notifiche preventive eventualmente previste dalla legislazione nazionale dei singoli stati.
Il Governo italiano sta lavorando in questi mesi per la messa a punto di questo nuovo sistema per il riconoscimento professionale, la E-card, introdotta con Regolamento 823/2016, sarà utilizzata soprattutto nei settori delle costruzioni (edilizia, edilizia civile e interventi di costruzione specializzati) e dei servizi alle imprese, che possono riguardare diverse tipologie di intervento: dall’informatico fino alle attività amministrative e di supporto. La E-Card si potrà richiedere attraverso procedura telematica, e una volta completate le formalità sarà rilasciata a professionisti e aziende che vogliano espandersi all’Estero.
About author
You might also like
Attestato Prestazione Energetica: quali ingegneri non necessitano di corsi di formazione specifici?
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, esprimendo un parere richiesto dalla Regione Lazio sull’argomento dei nuovi attestai APE per le prestazioni energetiche degli edifici riprende la circolare del Consiglio degli Ingegneri
Rapporto BIM 2017
Il 14 febbraio è stato presentato a Roma un dossier riguardante l’utilizzo del modello tecnologico BIM (Building Information Modeling) nel 2017. Il rapporto è stato presentato dall’Associazione delle società di
In aumento i contributi dei professionisti
Riguardo la dichiarazione dei redditi e del volume d’affari relativo al 2017, si segnalano diversi aumenti nei contributi previdenziali dovuti da alcune categorie professionali fra cui avvocati, ragionieri, periti industriali,