Attestato Prestazione Energetica: quali ingegneri non necessitano di corsi di formazione specifici?
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, esprimendo un parere richiesto dalla Regione Lazio sull’argomento dei nuovi attestai APE per le prestazioni energetiche degli edifici riprende la circolare del Consiglio degli Ingegneri n. 367 del 29 aprile 2014 in cui si esplicava che gli ingegneri iscritti all’Albo nelle categorie A e B non necessitano di ulteriori corsi di formazione per poter redare l’attestato. Il corso è invece previsto per gli ingegneri iscritti all’albo nel settore C, ovvero quello dell’informazione, perché fra le abilitazioni professionali non è prevista costruzione di edifici o tematiche affini.
In relazione agli ingegneri che hanno conseguito una laurea con il nuovo ordinamento universitario, la redazione APE senza corso è possibile soltanto per le classi di laurea esplicitate nel D.P.R. 75/2013. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri è al lavoro per una profonda revisione che armonizzi le norme contenute nel D.P.R. 75/2013 relativo alla Certificazione energetica degli edifici e alle professionalità che possono rilasciare tali attestati, obbligatori per legge.
About author
You might also like
Split Payment anche per i liberi professionisti
Lo split payment, ovvero il meccanismo per l’assolvimento dell’iva che fin’ora ha riguardato solamente imprese fornitrici di beni e servizi nei contratti con le pubbliche amministrazioni, è ora applicato anche
Migliorano i tempi di pagamento della Pubblica Amministrazione
Uno dei tanti problemi che in questi anni ha contribuito ad affossare il settore dell’edilizia è quello dei ritardi nei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni. Il trend negativo sembra
I geometri maturano la pensione versando contributi parziali
Una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 15643 del 14 giugno 2018, ha creato un precedente dando fondamentalmente ragione a un geometra che, richiesta la pensione per aver