Enertun: metropolitana geotermica a Torino
Il progetto sperimentale Enertun portato avanti dal Politecnico di Torino e da Desa s.r.l introduce importanti novità sui temi delle smart cities, del riuso e del risparmio energetico. Il concetto di riutilizzare il calore disperso nei tunnel dalle metropolitane è alla base della soluzione di geotermia presentata dai due soggetti promotori al comune di Torino. La metropolitana geotermica è già una solida realtà in diverse città in Europa e nel mondo, ma in Italia non è ancora stata sperimentata: le gallerie della linea 1 della metropolitana di Torino sarebbe l’apripista nazionale a questa nuova tecnologia.
In pratica si sfrutterebbe l’inerzia termica del sottosuolo per l’attivazione termica del rivestimento delle gallerie interessate, sostituendo il calcestruzzo armato con una rete di tubi con del liquido termovettore, che sarebbero utilizzati per riscaldare o raffreddare a seconda delle stagioni, con costi molto più bassi, con un risparmio energetico e uno sfruttamento delle risorse naturali più verde e pulito.
About author
You might also like
Legno traslucido al posto del vetro
A Stoccolma i ricercatori del prestigioso KTH Royal Institute of Technology hanno ideato una nuova tecnologia che potrebbe avere largo impiego in campo edilizio. Il legno traslucido, acquisito sottraendo al
Cresce il settore delle costruzioni in legno
Dopo anni di stallo, il settore delle costruzioni in legno e della bioedilizia in Italia ha avuto un’ampia crescita, supportata dai dati positivi nelle importazioni delle materie prime come il
Bambù: gli utilizzi nell’architettura
Elegante, leggero ma anche resistente ed elastico, il bambù viene utilizzato in molti modi: in cucina (i germogli sono ricchi di proteine e sali minerali), nel design, nelle costruzioni e