CMF Greentech vince il premio Saie Innovation – verso impatto zero
La start-up modenese CMF Greentech ha recentemente vinto il riconoscimento Saie Innovation – verso impatto zero per il suo impegno nel campo dei materiali di recupero e green. Le costruzioni realizzate dalla ditta infatti non utilizzano nessun derivato petrolifero e della formaldeide, recentemente considerata tossica e presente comunque in tantissimi oggetti di cui si fa uso quotidiano. Una delle novità che ha consentito all’azienda di vincere l’ambito premio è la realizzazione di pannelli per bioarchitettura costituiti interamente da materiali naturali come canapa e materiali di risulta, che insieme costituiscono un ottimo ed ecologico collante. La caratterizzazione dei pannelli dal punto di vista chimico fisico, termico e acustico è stata supportata dalla collaborazione con l’Università di Bologna, mostrando che ricerca e aziende insieme possono essere un punto di partenza per migliorare il sistema edilizio.
L’economia circolare, secondo Palma Costi, assessore regionale dell’Emilia Romagna alle Attività produttive e alla Ricostruzione post-sisma presente all’inaugurazione dell’azienda di costruzioni, è una delle più importanti risorse per il futuro e rende il settore delle costruzioni un volano per portare all’attenzione del territorio la crescita sostenibile e il rispetto per l’ambiente che ci circonda.
About author
You might also like
Catania: come estrarre energia dagli agrumi
Dalla lavorazione biologica di buccia, semi e polpa (pastazzo), scarti ottenuti dalla lavorazione di agrumi, si potrebbe estrarre energia elettrica. Questo l’obiettivo del progetto “Energia dagli agrumi”, promosso dal Distretto
Made expo 2017: Convegno sull’uso della luce naturale
Il presidente dell’Associazione Comuni Virtuosi, Marco Boschini, durante il convegno Made Expo tenutosi allo Spazio Velux e dedicato al tema Architettura e Luce ha illustrato ai professionisti e alle pubbliche
Puglia: il primo ecovillaggio a idrogeno
L’ecovillaggio, alimentato a idrogeno, sarà totalmente autonomo sotto il profilo energetico, mentre la struttura sarà realizzata con le stampanti 3D per l’edilizia. L’idea è nata grazie all’attività di H2U Fondazione