Aumenta l’uso dei droni nel settore edile
I droni sono sempre più utilizzati nel settore edile per la loro versatilità e la possibilità di ottenere dati e rilevazioni precise con interventi di precisione e poco invasivi. Questa nuova tecnologia infatti risponde alle esigenze del settore edile, che li impiega non solo per le rilevazioni e il monitoraggio strutturale, ma anche per la diagnosi energetica o la pulizia delle facciate di edifici pubblici e civili.
Occhi puntati sul nuovo drone recentemente ideato dall’Università dell’Alabama, che consente di definire dispersioni termiche e temperatura così come i danni invisibili a livello strutturale degli edifici, che fa di questa nuova tecnologia un ottimo sistema diagnostico per progettare interventi mirati e diminuire il costo complessivo dei lavori. Anche in Italia si studiano nuovi utilizzi: il progetto Enea infatti sta studiando un drone con tecnologia all’avanguardia, il Venus Swarm, utile ad acquisire informazioni precise sulle pareti costiere prevenire i danni del cambiamento climatico, trasmettendo i dati ai laboratori tecnici via satellite.
About author
You might also like
DOCET, l’applicativo per le attestazioni energetiche, si rinnova
Il software utilizzato per la certificazione e le attestazioni energetiche, sviluppato dall’ente ENEA in collaborazione con il CNR, è disponibile online nella sua nuova versione aggiornata e compatibile con la
Bambù: gli utilizzi nell’architettura
Elegante, leggero ma anche resistente ed elastico, il bambù viene utilizzato in molti modi: in cucina (i germogli sono ricchi di proteine e sali minerali), nel design, nelle costruzioni e
Nasce la prima casa stampata in 3D
L’architetto Massimiliano Locatelli (CLS Architetti) ha progettato un prototipo di casa interamente realizzata con stampante 3D. Il progetto si chiama 3D Housing 05 ed è stata realizzata in collaborazione con