Cresce il settore delle costruzioni in legno
Dopo anni di stallo, il settore delle costruzioni in legno e della bioedilizia in Italia ha avuto un’ampia crescita, supportata dai dati positivi nelle importazioni delle materie prime come il legno. Secondo il presidente di Assolegno, Emanuele Orsini, l’import è cresciuto di oltre 7 punti percentuali dal 2010 ad oggi, un dato positivo che fa ben sperare in un nuovo corso per le costruzioni in legno. Rispetto a molti altri Paesi d’Europa, i numeri relativi a chi sceglie le costruzioni in legno a non l’edilizia tradizionale sono ancora bassi ma si sono raggiunti dei livelli che rendono la bioedilizia non più una nicchia ma un vero e proprio segmento di mercato.
Circa il 90% delle costruzioni realizzate in legno nel nostro Paese è ad uso residenziale, e le Regioni che registrano un maggior numero di richieste di concessione edilizia per edifici di questa tipologia è al nord, fra il Trentino Alto Adige, la Lombardia e il Veneto. La produzione di aziende che lavorano nel settore è cresciuta di fatturato nei primi mesi del 2016, un dato che sembra confermato anche per i mesi a venire.
About author
You might also like
Il fotovoltaico che farà parte del quotidiano
Negli ultimi anni l’industria solare sta studiando le potenzialità del fotovoltaico organico, meno efficiente rispetto ai classici pannelli, ma molto più versatile. Qualsiasi superficie, quindi, potrebbe generare energia pulita. I
Legno traslucido al posto del vetro
A Stoccolma i ricercatori del prestigioso KTH Royal Institute of Technology hanno ideato una nuova tecnologia che potrebbe avere largo impiego in campo edilizio. Il legno traslucido, acquisito sottraendo al
Puglia: il primo ecovillaggio a idrogeno
L’ecovillaggio, alimentato a idrogeno, sarà totalmente autonomo sotto il profilo energetico, mentre la struttura sarà realizzata con le stampanti 3D per l’edilizia. L’idea è nata grazie all’attività di H2U Fondazione