Trema il centro-Italia: grave terremoto di magnitudo 6
La terra trema e di nuovo il cuore si ferma. Sono le 3:36 della mattina quando una scossa di magnitudo 6 sconvolge la provincia laziale di Rieti, l’epicentro è vicino al paese di Accumoli: insieme ad Amatrice e Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) sono i paese che hanno subito i danni più gravi, le macerie sono ovunque e protezione civile e volontari scavano per salvare vite umane.
Alle 4:33 un’altra scossa di magnitudo 5.4 ha il suo epicentro fra Norcia e Castelsantangelo sul Nera, fra Umbria e Marche. Un minuto più tardi torna il terrore in Abruzzo, dove una forte scossa è stata avvertita a Teramo, Pescara e all’Aquila. Il crollo ha investito anche il Gran Sasso, in cui è crollata la parete orientale del Corno Piccolo.
La protezione civile ha attivato i numeri utili in supporto alla popolazione colpita. Sono attivi i numeri del contact center della Protezione Civile al numero verde 800840840, la sala operativa della Protezione Civile Lazio al 803555 e La Protezione Civile Marche al numero verde 840001111.
Il Centro Nazionale Sangue del Ministero della Salute, le Regioni e le Associazioni di donatori hanno attivato il Piano nazionale per il supporto trasfusionale. Il presidente dell’Avis, Vicenzo Saturni, in un’intervista a Radio24 ha consigliato di recarsi al centro trasfusionale più vicino, senza intasare gli ospedali più vicini al sisma: “è il sangue che si sposta per l’Italia, non è il donatore a doversi recare nelle province colpite”.
About author
You might also like
Classificazione dell’abuso edilizio
Grazie alla sentenza n. 1484 del 30 marzo 2017 è possibile avere un quadro più chiaro degli abusi edilizi, e di quando un abuso debba essere considerato totale, sostanziale o
AdE: online l’area tematica sulla nuova fattura elettronica
Fatture Elettroniche e corrispettivi L’Agenzia delle Entrate ha attivato nel suo sito ufficiale la nuova area tematica riguardante il nuovo strumento della fattura elettronica. Nel portale è disponibile anche un
Calo nel settore costruzioni dopo l’estate
I nuovi dati Istat non sono affatto rassicuranti per il settore edilizio. Secondo L’Istituto nazionale di statistica infatti si è registrato un calo pari a un punto percentuale rispetto al