Le nuove definizioni del regolamento unico edilizio
Gli uffici tecnici comunali, provinciali e regionali tirano un sospiro di sollievo grazie alle 42 nuove definizioni standardizzate, relative al settore edilizio e delle costruzioni, che saranno contenute nel nuovo regolamento unico edilizio. il testo è stato redatto dal ministero delle infrastrutture, della funzione pubblica e dagli enti locali che hanno partecipato alla stesura del nuovo documento.
Il nuovo regolamento farà chiarezza sulle definizioni, per esempio, di superficie accessoria e complessiva, sul volume tecnico, sulla veranda e su tutta una serie di questioni che in passato hanno dato dei problemi nella realizzazione di progetti e nella costruzione di edifici. Un percorso che ha visto la collaborazione di architetti e ingegneri, che da anni si battono per la standardizzazione di termini tecnici per poter fare chiarezza e assicurare migliori prestazioni ai cittadini e alla pubblica amministrazione che si avvale delle professionalità in questione per la costruzione o la ristrutturazione di edifici. Un passo avanti verso la semplificazione e la trasparenza, per stabilire l’omogeneità nel settore su tutto il territorio nazionale.
About author
You might also like
Sismabonus: asseverazione del tecnico prima dell’inizio dei lavori
L’Agenzia delle Entrate, tramite l’interpello 31 del 2018, chiarisce le tempistiche di inoltro dell’asseverazione del tecnico che attesti il miglioramento della classe di rischio sismico per l’immobile valido per usufruire
Le fondamenta valgono come inizio lavori
Non è facile capire quando per un cantiere si può parlare di inizio dei lavori, così la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 467/2018 ha chiarito con precisione che
Esonero compilazioni AdE per ristrutturazioni condominiali
Con la risoluzione n. 67 del 20 settembre 2018 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che gli amministratori condominiali non sono più obbligati alla compilazione dei quadri AC (per quanto riguarda