Elissa House: il prototipo dell’Università di Napoli per abitazioni antisismiche
Il progetto Elissa House, sviluppato presso la Facoltà di Ingegneria strutturale dell’Ateneo Federico II di Napoli ha superato il suo primo test antisismico: l’abitazione costruita sulle pedane vibranti ha infatti resistito a una stimolazione di grado 5,9 della scala Richter, simile a quella che si sviluppò nel 2009 nel territorio aquilano. Il prototipo sviluppato dai ricercatori e dagli ingegneri è di un’abitazione a due piani.
Il test è la fase finale di un progetto che la Facoltà partenopea porta avanti da tre anni, in collaborazione con Stress (Distretto ad Alta Tecnologia per Abitazioni Sostenibili), con diverse università italiane, con il CNR e con diverse aziende che si occupano di costruzioni antisismiche e nuove tecnologie. Il superamento del test, che ha preso in considerazione diversi parametri fra cui analisi termiche, sismiche e di resistenza al fuoco, fa ben sperare in una maggior attenzione verso il prototipo, per abitazioni più moderne e sicure.
About author
You might also like
Dall’università di Tokyo la ceramica che rilascia calore su richiesta
Molti materiali sono in grado di accumulare calore, ma il team creato dal Prof. Ohkoshi, della Facoltà di Scienze dell’Università di Tokyo, ha creato un materiale chiamato “ceramica ad accumulo
CMF Greentech vince il premio Saie Innovation – verso impatto zero
La start-up modenese CMF Greentech ha recentemente vinto il riconoscimento Saie Innovation – verso impatto zero per il suo impegno nel campo dei materiali di recupero e green. Le costruzioni
Enertun: metropolitana geotermica a Torino
Il progetto sperimentale Enertun portato avanti dal Politecnico di Torino e da Desa s.r.l introduce importanti novità sui temi delle smart cities, del riuso e del risparmio energetico. Il concetto