0 3557 Views

Nuova tegola solare, fonte di energia rinnovabile e pulita

Una start up lombarda, la Solarteg, ha ideato e lanciato sul mercato un nuovo sistema di tegole che uniscono design e innovazione, estetica e risparmio energetico. La tegola solare, recentemente presentata in una conferenza stampa dedicata a questa innovativa fonte energetica, può produrre fino a 3 Kw con un impianto di appena 24 metri quadri (ma è possibile arrivare fino a 20 Kw a seconda della quantità di tegole installate). Le tegole si presentano come coppi tradizionali ma contengono dei pannelli solari al loro interno, per questo possono essere installate anche in centri storici e zone in cui ci sono delle limitazioni di tipo estetico per gli interventi esterni.

Le tegole possono essere installate facilmente, non hanno bisogno di cavi o complicate installazioni, dal momento che poggiano direttamente sui travetti. Per l’installazione si può inoltre usufruire delle detrazioni fiscali disponibili per l’efficientamento energetico. Le tegole sono già state installate in alcune decine di immobili nelle regioni della Lombardia, del Piemonte e del Veneto.

Previous Premio Zordan per neolaureati in Ingegneria edile o Architettura
Next Calo nel settore costruzioni dopo l’estate

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Nuove Tecnologie

Made expo 2017: Convegno sull’uso della luce naturale

Il presidente dell’Associazione Comuni Virtuosi, Marco Boschini, durante il convegno Made Expo tenutosi allo Spazio Velux e dedicato al tema Architettura e Luce ha illustrato ai professionisti e alle pubbliche

Nuove Tecnologie

Elissa House: il prototipo dell’Università di Napoli per abitazioni antisismiche

Il progetto Elissa House, sviluppato presso la Facoltà di Ingegneria strutturale dell’Ateneo Federico II di Napoli ha superato il suo primo test antisismico: l’abitazione costruita sulle pedane vibranti ha infatti

Nuove Tecnologie

Aumenta l’uso dei droni nel settore edile

I droni sono sempre più utilizzati nel settore edile per la loro versatilità e la possibilità di ottenere dati e rilevazioni precise con interventi di precisione e poco invasivi. Questa