0 1256 Views

Professionisti: gli over 60 superano i giovani

Un recente dossier statistico (ottavo Rapporto Adepp sulla previdenza privata) fotografa in Italia una situazione che, se dal lato del reddito può sembrare confortante (+1,5% rispetto all’anno scorso), dal punto di vista del ricambio generazionale appare invece piuttosto preoccupante. I professionisti iscritti alle varie casse di previdenza: il 28,7% dei lavoratori autonomi iscritti ha infatti più di 60 anni, mentre gli under 30 si fermano al 28,4%.

I versamenti pensionistici alle casse di previdenza private e alle casse autonome hanno riscontrato in poco più di 12 anni (dal 2005 al 2017) un incremento notevole, pari all’81%, arrivando a una stima di circa 9,7 miliardi versati in totale nel solo 2017, ma ben l’84% dei versamenti contributivi sono versati dai professionisti di età avanzata. L’incremento maggiore è registrato sull’area economico-sociale, mentre le professioni tecniche subiscono un calo continuo. L’età media degli iscritti, sempre secondo il rapporto Adepp, è di 47,7 anni (la media nazionale d’età dei lavoratori è invece 43,3 anni) Il Governo ha stanziato per il welfare dedicato ai professionisti, nel solo 2017, 531 milioni di euro, superando per la prima volta il totale delle uscite fiscali, pari a 500 milioni di euro.

Previous Salta l’attesa Riforma del Codice Appalti
Next Klimhouse a Bolzano

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Lavoro

Partita IVA e successione eredi

Con la risoluzione n. 34/E/2019 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito come sia possibile avere delle deroghe ai 6 mesi in cui gli eredi di un professionista  possono tenere aperta la

Lavoro

Nuove regole per l’aggiornamento professionale degli Architetti

Gli architetti iscritti all’Ordine dovranno ottenere 60 crediti formativi ogni tre anni per poter essere in regola con gli l’aggiornamento continuo richiesto dalla professione. Nello specifico, dodici dei crediti previsti

Lavoro

Nuovo regime forfettario IVA 15%

Flat Tax La “mini flat tax” 2018 è in definitiva un nuovo regime fiscale agevolato per partite iva con aliquota fissa al 15%, per redditi dichiarati non superiori ai 65