In aumento i contributi dei professionisti
Riguardo la dichiarazione dei redditi e del volume d’affari relativo al 2017, si segnalano diversi aumenti nei contributi previdenziali dovuti da alcune categorie professionali fra cui avvocati, ragionieri, periti industriali, medici e infermieri. Il provvedimento riguarda quasi un milione e mezzo di professionisti, ovvero gli iscritti alle Casse di categoria che hanno approvato l’aumento. Già da diversi anni le Casse hanno previsto arrotondamenti per eccesso nel versamento di contributi
L’aumento riguarda i contributi previdenziali soggettivi, mentre è stato recentemente bocciato dal Consiglio di Stato il ricorso sull’aumento dal 2% al 4% richiesto per prestazioni effettuate per la pubblica amministrazione da parte degli inscritti all’Epap, in modo che vi sia parificazione di trattamento. Il ricorso era stato presentato dal Ministero del Lavoro contro la sentenza n. 966/2018 del Tar Lazio. L’applicazione della parificazione del contributo del pubblico a quello dei privati impiegherà un po’ di tempo per entrare in vigore poiché sono necessarie una serie di delibere per la modifica del regolamento vigente.
About author
You might also like
L’Anac potrà impugnare contratti illegittimi
Attraverso il suo presidente Raffaele Cantone, l’Anac fa sapere che potrà da ora in avanti impugnare gli atti di gara che sospetti illegittimi o sospetti davanti ai Giudici direttamente in
Nuove professioni: restauratori di habitat marini
In Italia esiste un esempio virtuoso legato alle nuove professioni ambientali, si tratta dei professionisti noti come “restauratori di habitat marini” che lavorano per la Stazione Zoologica Anton Dohrn e
Anticipo Pensionistico Sociale: chi può richiederla
Il decreto legislativo n. 50 del 2017, all’articolo 53, chiarisce quali siano i criteri per avere accesso all’Anticipo Pensionistico Sociale o Volontario (Ape). Possono accedervi i dipendenti il cui lavoro