In aumento i contributi dei professionisti
Riguardo la dichiarazione dei redditi e del volume d’affari relativo al 2017, si segnalano diversi aumenti nei contributi previdenziali dovuti da alcune categorie professionali fra cui avvocati, ragionieri, periti industriali, medici e infermieri. Il provvedimento riguarda quasi un milione e mezzo di professionisti, ovvero gli iscritti alle Casse di categoria che hanno approvato l’aumento. Già da diversi anni le Casse hanno previsto arrotondamenti per eccesso nel versamento di contributi
L’aumento riguarda i contributi previdenziali soggettivi, mentre è stato recentemente bocciato dal Consiglio di Stato il ricorso sull’aumento dal 2% al 4% richiesto per prestazioni effettuate per la pubblica amministrazione da parte degli inscritti all’Epap, in modo che vi sia parificazione di trattamento. Il ricorso era stato presentato dal Ministero del Lavoro contro la sentenza n. 966/2018 del Tar Lazio. L’applicazione della parificazione del contributo del pubblico a quello dei privati impiegherà un po’ di tempo per entrare in vigore poiché sono necessarie una serie di delibere per la modifica del regolamento vigente.
About author
You might also like
Recupero edilizia popolare
Il recente Decreto Ministeriale del 3 ottobre 2018 ripartisce un fondo di oltre 321 milioni di euro per dare il via al programma di recupero e razionalizzazione degli alloggi di
Deducibili le spese per formazione professionale
L’aggiornamento professionale sarà completamente deducibile per importi fino a 10 mila euro annuali, è questa una delle novità più interessante del recento Jobs Act Autonomi siglato di recente al Parlamento.
Rapporto BIM 2017
Il 14 febbraio è stato presentato a Roma un dossier riguardante l’utilizzo del modello tecnologico BIM (Building Information Modeling) nel 2017. Il rapporto è stato presentato dall’Associazione delle società di