0 1197 Views

Recupero edilizia popolare

Il recente Decreto Ministeriale del 3 ottobre 2018 ripartisce un fondo di  oltre 321 milioni di euro per dare il via al programma di recupero e razionalizzazione degli alloggi di edilizia residenziale popolare di proprietà comunali o degli Istituti autonomi per le case popolari. Il fondo si riferisce a interventi di manutenzione straordinaria per importi che vanno fino a 50 mila euro per ogni singolo alloggio. Gli interventi dovranno avvenire entro 90 giorni dalla comunicazione del ministero riguardante il trasferimento di risorse al comune o all’ente che ne fa richiesta. I comuni che siano anche capolouogo di regione invece avranno un termine superiore, attestato sui 120 giorni dalla validazione del trasferimento dei fondi.

Il Ministero dei Trasporti si è impegnato a costituire entro il 3 marzo del 2019, ovvero sei mesi dopo la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, un sistema di monitoraggio e un Comitato tecnico di concerto con le Regioni e con l’Anci. Fra le regioni italiane, quelle che hanno ottenuto più risorse sono la Puglia (62 milioni di euro delle risorse disponibili), la Campania (55 milioni), il Piemonte (33 milioni) e la Lombardia (24 milioni). Genova avrà a disposizione 6,4 milioni delle risorse indicate per il recupero case popolari per l’emergenza concreta che si è verificata dopo il crollo del Ponte Morandi.

Previous IL GRANDE SUCCESSO DI SMART BUILDING LEVANTE
Next Il Governo studia una norma per anticipare i pagamenti dovuti dalle PA

About author

You might also like

Lavoro

Partita IVA e successione eredi

Con la risoluzione n. 34/E/2019 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito come sia possibile avere delle deroghe ai 6 mesi in cui gli eredi di un professionista  possono tenere aperta la

Lavoro

In aumento i contributi dei professionisti

Riguardo la dichiarazione dei redditi e del volume d’affari relativo al 2017, si segnalano diversi aumenti nei contributi previdenziali dovuti da alcune categorie professionali fra cui avvocati, ragionieri, periti industriali,

Lavoro

Nuove regole per l’aggiornamento professionale degli Architetti

Gli architetti iscritti all’Ordine dovranno ottenere 60 crediti formativi ogni tre anni per poter essere in regola con gli l’aggiornamento continuo richiesto dalla professione. Nello specifico, dodici dei crediti previsti