Come ottenere l’esenzione IMU per terreni agricoli
Con la risoluzione n. 1/DF del 28 febbraio 2018 si mette in luce e si chiariscono i punti più oscuri su chi sia beneficiario dell’esenzione IMU sui terreni agricoli, e quali terreni siano in linea con l’esenzione.
L’esenzione dal pagamento dell’IMU sui terreni agricoli è dovuta non solo a coltivatori diretti e imprenditori agricoli ancora in attività, ma anche ai pensionati che siano iscritti alla previdenza agricola e continuano a lavorare e curare i propri terreni. Il testo mette in chiaro le differenze fra coltivatore diretto e imprenditore agricolo professionale, e su quale tipologia di terreno si possa richiedere l’esenzione al Comune. Il terreno infatti deve essere utilizzato in modalità agro-silvo-pastorale, ovvero deve avere al suo interno attività dirette alla coltivazione del fondo.
La disciplina chiarisce anche lo status degli agricoltori già pensionati, infatti non è richiesto per l’esenzione che il terreno e i suoi frutti siano la prima fonte di profitto per coloro che richiedono l’esenzione dal pagamento dell’IMU. L’unico obbligo per i pensionati è quello di essere iscritti anche nella previdenza agricola.
About author
You might also like
Professionisti: gli over 60 superano i giovani
Un recente dossier statistico (ottavo Rapporto Adepp sulla previdenza privata) fotografa in Italia una situazione che, se dal lato del reddito può sembrare confortante (+1,5% rispetto all’anno scorso), dal punto
Deroga sull’appalto integrato: secondo i Comuni è inutile
Il correttivo al codice appalti recentemente approvato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, relativo alle correzioni per l’appalto integrato, rischia di risolversi in un flop. Il correttivo infatti mira, fra le
Malattia anche per chi è iscritto a gestione separata
Da sempre i lavoratori parasubordinati e iscritti alla gestione separata Inps lamentano una disparità di trattamento rispetto a chi gode di un contratto subordinato regolare. Secondo l’Inps, anche questa tipologia