Nuovo Decreto sul Fondo nazionale Efficienza Energetica
È stato pubblicato il 6 marzo sulla Gazzetta Ufficiale il testo completo del Decreto 22 dicembre 2017 “Modalita’ di funzionamento del Fondo nazionale per l’efficienza energetica”, un testo attuativo atteso da più di tre anni. Proprio lo scorso dicembre gli allora ministri dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, e il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, sentito il ministro dell’Economia Pier Paolo Padoan, firmarono per la costituzione del fondo, che mira a raggiungere, tramite appositi finanziamenti, gli obiettivi nazionali di efficienza energetica in armonia con quanto previsto dal Protocollo di Kyoto sull’ambiente.
Grazie al fondo potranno essere finanziati interventi per il risparmio e l’efficienza energetica su edifici, impianti di teleriscaldamento e processi produttivi portati avanti da Pubbliche Amministrazioni e imprese sul territorio nazionale. I finanziamenti a tasso agevolato copriranno fino all’80% delle spese previste per la costituzione o l’aggiornamento degli impianti e degli interventi strutturali utili a migliorare l’efficienza energetica complessiva. A gestire il fondo sarà Invitalia, con una dotazione iniziale di 150 milioni di euro, oltre a ulteriori 35 milioni di euro messi a disposizione dal ministero dello Sviluppo Economico nel biennio 2018/2020.
About author
You might also like
Nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate su consultazioni catastali
Fin dal 2014 i privati proprietari degli immobili su cui si richiede consultazione catastale o ipotecaria possono accedere gratuitamente alla banca dati specifica ma l’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato
Correttivo sul Sisma-bonus sulle diagnosi di geometri e periti
Dopo le proteste ufficiale del Consiglio Nazionale dei Geometri sul veto posto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti nel decreto noto come Sisma-bonus per geometri e periti, che secondo
Il Governo studia una norma per anticipare i pagamenti dovuti dalle PA
La Manovra finanziaria 2019 potrebbe contenere importanti novità per sbloccare i pagamenti dovuti dalle pubbliche amministrazioni alle imprese. Infatti è al vaglio del Governo la possibilità di rendere disponibili fondi