Edilizia: trend positivo per l’impiantistica
Se il settore edile e immobiliare continua a registrare trend di crescita poco confortanti, il settore specifico dell’impiantistica edile ha invece registrato nel solo 2017 una crescita confortante del 33% sui dati dell’anno precedente, e le proiezioni prevedono che il trend positivo si estrenderà anche per tutto il 2018. Gli investimenti delle imprese finali infatti sono stati calcolati in 60 miliardi di euro, che equivalgono a un’altissima percentuale degli investimenti totali nel settore edile, ovvero al 46%.
I dati saranno presentati il 13 marzo a Milano nel dossier del 4° rapporto Cresme sul Mercato italiano dell’installazione impianti in edilizia. Se si guarda dal lato delle imprese che offrono impiantistica, in tutta la filiera, il fatturato totale è cresciuto e ammonta oggi a oltre 118 miliardi di euro, un ambito economico che racchiude al suo interno più di 750 mila unità lavorative, che si occupano sia della restaurazione e del ripristino di impianti negli immobili già esistenti, sia della loro costituzione in nuovi fabbricati. Il trend positivo degli anni successivi al 2018 sarà influenzato dalla proroga dei finanziamenti dedicati al recupero edilizio e dagli ecobonus.
About author
You might also like
Da Ance una guida per i Bonus governativi
L’Ance ha presentato durante il suo convegno romano dedicato a Ecobonus e Sismabonus governativialle agevolazioni presenti e alla sensibilizzazione dei cittadini sui temi della sicurezza e del risparmio energetico una
Novità per la segnalazione certificata di inizio attività SCIA
In questi giorni la Commissione per gli Affari Istituzionali ha cominciato i lavori per realizzare un decreto legislativo incentrato sulla segnalazione certificata di inizio attività SCIA. Lo schema normativo fa
Ancora rinvii per le Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni
Il testo sulla Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni non è ancora stato approvato, l’accordo previsto lo scorso 24 novembre nella seduta della Conferenza Unificata Stato-Regioni non è infatti stato raggiunto.