Il portale per richiedere l’ecobonus è online
Da questa settimana è finalmente online il portale dedicato all’invio dei dati per le detrazioni fiscali che rientrano nell’ecobonus, quindi ristrutturazioni edili per l’efficientamento energetico o l’installazione di impianti a energia rinnovabile e pulita. Il portale, predisposto dall’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) in collaborazione con il MiSE si trova all’indirizzo web finanziaria2018.enea.it e può essere utilizzato per lavori conclusi dopo il 31 dicembre 2017. L’invio dovrà essere predisposto entro 90 giorni dall’ultimazione dei lavori, mentre per i lavori che già sono stati conclusi i 90 giorni partono dal giorno in cui il sito è stato messo online, ovvero il 21 novembre 2018.
Gli interventi che rientrano nell’ecobonus possono godere di detrazioni fiscali fino all’85% dei costi sostenuti. La parte relativa alla “scheda descrittiva dell’intervento” deve essere firmata anche da un tecnico solo nei casi previsti, ovvero quelli in cui è prevista l’asseverazione. Sul sito ENEA sono presenti diverse linee guida e ulteriori informazioni sugli interventi che rientrano nell’ecobonus.
About author
You might also like
Nuovo Codice Appalti: problematiche e ritardi del piano anti-dissesto
Il Nuovo Codice Appalti sta causando ritardi e problematiche non previste, l’ultimo allarme relativo al decreto legislativo 50/2016 è legato al piano anti-dissesto, infatti su 31 grandi appalti previsti, solo
Deroga per il Piano Prevenzione Incendi
Il Ministero dell’Interno ha recentemente diffuso una nota che chiarisce quando e come sia possibile applicare la deroga alle norme per la prevenzione degli incendi, ovvero di come i professionisti
SCIA edilizia, confronto fra Governo e Regioni
Le norme regionali riguardanti la SCIA edilizia non possono essere troppo differenti dalle direttive del governo centrale: questo è il punto per cui il Consiglio dei Ministri ha impugnato davanti