Il portale per richiedere l’ecobonus è online
1726 Views

Il portale per richiedere l’ecobonus è online

Da questa settimana è finalmente online il portale dedicato all’invio dei dati per le detrazioni fiscali che rientrano nell’ecobonus, quindi ristrutturazioni edili per l’efficientamento energetico o l’installazione di impianti a energia rinnovabile e pulita. Il portale, predisposto dall’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) in collaborazione con il MiSE si trova all’indirizzo web finanziaria2018.enea.it e può essere utilizzato per lavori conclusi dopo il 31 dicembre 2017. L’invio dovrà essere predisposto entro 90 giorni dall’ultimazione dei lavori, mentre per i lavori che già sono stati conclusi i 90 giorni partono dal giorno in cui il sito è stato messo online, ovvero il 21 novembre 2018.

Gli interventi che rientrano nell’ecobonus possono godere di detrazioni fiscali fino all’85% dei costi sostenuti. La parte relativa alla “scheda descrittiva dell’intervento” deve essere firmata anche da un tecnico solo nei casi previsti, ovvero quelli in cui è prevista l’asseverazione. Sul sito ENEA sono presenti diverse linee guida e ulteriori informazioni sugli interventi che rientrano nell’ecobonus.

Previous MediEdilizia 2018
Next La manutenzione straordinaria non è edilizia libera

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Sismabonus per chi compra case ricostruite

Fino a 96mila euro di spesa agevolabile e detrazioni fiscali maggiorate per chi sceglie di comprare un’unità immobiliare, anche in condominio, ricostruita e ristrutturata nelle zone classificate dai documenti ufficiali

Attualità

Nuove regole flax tax

La nuova normativa dispone che a partire dal 2020 gli imprenditori e i professionisti con partita iva che abbiano registrato ricavi o compensi compresi fra i 65mila e i 100mila

Normative

Classificazione dell’abuso edilizio

Grazie alla sentenza n. 1484 del 30 marzo 2017 è possibile avere un quadro più chiaro degli abusi edilizi, e di quando un abuso debba essere considerato totale, sostanziale o