0 2441 Views

Sismabonus per chi compra case ricostruite

Fino a 96mila euro di spesa agevolabile e detrazioni fiscali maggiorate per chi sceglie di comprare un’unità immobiliare, anche in condominio, ricostruita e ristrutturata nelle zone classificate dai documenti ufficiali a rischio sismico. La legge n.232 del 2017 infatti, entrata in vigore all’inizio di quest’anno, detta le linee guida per la scelta di immobili ristrutturati o o in cui sono stati effettuati specifici interventi di risanamento. Affinché il bonus sia accreditato, l’impresa che ha eseguito i lavori deve cedere l’immobile all’acquirente entro 18 mesi dalla data di ultimazione dei lavori.

Nello specifico, l’acquirente potrà usufruire di sgravi per il 25% dell’importo totale sulla spesa di acquisto dell’immobile, dal momento che il bonus si basa su uno sgravo pari al 50% delle spese di ristrutturazione totali e quindi sulla spesa affrontata dalla ditta che ha eseguito i lavori per consegnare un immobile con l’agibilità e le garanzie richieste dalle leggi sulla sicurezza edilizia antisismica. Nel caso di edifici che siano stati demoliti e completamente ricostruiti secondo le nuove norme, il bonus verrà potenziato, perché le percentuali di sgravio sulla spesa salgono fino all’85% nel caso in cui ci sia il passaggio dell’immobile ad altra classe di rischio inferiore di almeno due punti su quella precedente la ricostruzione.

Previous Bonus caldaie 2018
Next In Molise nuovo maxibando per efficientamento energetico

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Un decreto per far ripartire le imprese dopo il terremoto

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto che consentirà alle imprese che hanno sede operativa nelle zone colpite dal sisma di ripartire in maniera più rapida, con meno fermi

Attualità

Concessioni di servizi nel nuovo D.lgs. 50/2016

Prima della pubblicazione del nuovo decreto legislativo 50/2016, che accoglie le direttive europee su appalti e contratti pubblici, un concessionario di servizi era scelto tramite concertazione di almeno cinque operatori

Attualità

No al Project Financing per il Trasporto Pubblico locale

L’Anac, con la specifica delibera n. 566 del 31 maggio 2017, ha dichiarato illegittimo l’utilizzo dello strumento del project financing per quanto riguarda i bandi di concessione dei servizi di