Nuovo regime forfettario IVA 15%
Flat Tax
La “mini flat tax” 2018 è in definitiva un nuovo regime fiscale agevolato per partite iva con aliquota fissa al 15%, per redditi dichiarati non superiori ai 65 mila euro. Possono usufruire del nuovo regime fiscale i lavoratori autonomi e le imprese a conduzione familiare purché non svolgano attività per le quali siano già previsti regimi IVA agevolati, come per esempio il regime dei minimi con aliquota al 5%. Anche società e associazioni non potranno richiedere il nuovo regime fiscale, così come non potranno essere inserite nel nuovo regime agevolato al 15% coloro che, oltre alla partita iva da autonomi, abbiano anche un contratto da dipendenti qualora nell’anno precedente la richiesta abbia superato i 30 mila euro lordi l’anno.
Per quanto riguarda la tassazione di ricavi e compensi, si dovrà fare riferimento alle categorie ATECO specifiche con oscillazioni dei coefficienti di redditività ai fini dell’individuazione della base imponibile che vanno dai 25 mila euro nelle attività di costruzione o intermediazione fino ai 50 mila euro per altri settori commerciali
About author
You might also like
Professionisti: gli over 60 superano i giovani
Un recente dossier statistico (ottavo Rapporto Adepp sulla previdenza privata) fotografa in Italia una situazione che, se dal lato del reddito può sembrare confortante (+1,5% rispetto all’anno scorso), dal punto
Il 12,8% del Pil è merito dei professionisti
Secondo il recente Rapporto 2017 sulle libere professioni, pubblicato dall’Osservatorio di Confprofessioni le professioni producono il 12,8 del Pil nazionale e anche negli anni in cui la crisi economica si
Scattano nuovi controlli sulle partite iva
L’Agenzia delle Entrate intensificherà nel 2018 i controlli fiscali per le partite iva. Un primo campanello d’allarme che farà scattare maggiori controlli sarà il gap fra uscite ed entrate. Se