Da settembre comunicazione Enea per ristrutturazioni
Dal mese di settembre partirà quanto già scritto nella Legge di Bilancio 2018, ovvero l’obbligo di comunicare all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) l’inizio di lavori di ristrutturazione ordinaria di edifici privati e appartamenti per ottenere sgravi fiscali specifici. L’obbligo è dovuto alla possibilità dell’ente pubblico di valutare l’effettivo impatto ambientale ed energetico degli interventi con controlli sui materiali utilizzati e sull’effettiva riqualificazione energetica dell’edificio.
Infatti per ottenere gli sgravi fiscali per riqualificazione energetica è necessario attenersi alle direttive e inviare la documentazione relativa agli interventi effettuati, prassi già testata con l’ecobonus governativo. Da settembre sarà disponibile un apposito portale online gestito dall’Agenzia, in cui inviare i documenti necessari per poter ottenere detrazioni fino al 50%. La comunicazione potrà essere inviata entro tre mesi dalla data di inizio dei lavori.
About author
You might also like
Nuovo Regolamento sull’Autorizzazione Paesaggistica: interventi esclusi
Grandi novità nel campo degli interventi semplificati, ovvero tutti i lavori che non necessitano di autorizzazione preventiva da parte della pubblica amministrazione, o che necessitano di autorizzazione semplificata rispetto a
Nasce il portale governativo dedicato a Edilizia e Ambiente
Il Ministero dell’Ambiente e del Territorio ha recentemente lanciato il suo portale tematico dedicato alle buone pratiche per l’ambiente e il clima. La nuova Piattaforma delle Conoscenze avrà il compito
Conferenza di Vienna sulle acque
Si è appena conclusa l’importante Conferenza di Vienna sulle acque, uno dei più importanti strumenti giuridici dell’Unione Europea per discutere sulle strategie ambientali per proteggere mari, fiumi e laghi d’Europa.