Conto Termico per le Scuole
Gli incentivi per l’efficientamento energetico, previsti dal decreto ministeriale del 16/02/2016 entrati in vigore ufficialmente il 31 maggio sono disponibili non solo per le unità abitative private ma anche per gli istituiti scolastici situati sul territorio nazionale. Il così detto conto termico 2.0 renderà più semplici gli interventi per impianti di piccole dimensioni, alimentati con fonti di energia pulita e rinnovabile.
Il fondo ha un plafond totale di 900 milioni di euro, 200 milioni dei quali sono riservati specificatamente alla pubblica amministrazione, quindi anche per le scuole e per la realizzazione di impianti ad alta efficienza, che consentano anche di risparmiare sui consumi totali. A seconda della tipologia di intervento è possibile avere degli incentivi che vanno dal 40% fino al 100% delle spese sostenibili: per l’accesso diretto il Gestore dei Servizi Energetici GSE ha ideato nel suo sito ufficiale una sezione online chiamata Portaltermico in cui sono presenti i moduli da utilizzare per la richiesta di incentivo.
About author
You might also like
32% di rinnovabili entro il 2030
Il nuovo accordo raggiunto di recente a Bruxelles sulla quota di rinnovabili che i Paesi membri dovranno raggiungere entro il 2030 innalza ulteriormente l’asticella a favore delle fonti di energia
Il boom dell’economia verde
Secondo le stime diramate da Studio Censis e Confcooperative la green economy è uno dei settori in maggiore crescita in Italia, e già oggi equivale a più del 2% del
Ecobonus: vademecum ENEA per interventi di domotica
L’Ecobonus autorizzato dalla recente Legge di Stabilità riguarda, oltre agli interventi per l’efficientamento energetico più classici, anche quelli basati sulla building automation, ovvero gli interventi di domotica che consentono di