Nuovo Regolamento sull’Autorizzazione Paesaggistica: interventi esclusi
Grandi novità nel campo degli interventi semplificati, ovvero tutti i lavori che non necessitano di autorizzazione preventiva da parte della pubblica amministrazione, o che necessitano di autorizzazione semplificata rispetto a lavori edili più invasivi. Nel nuovo regolamento, in vigore dal 6 aprile 2017, sono in tutto 31 gli interventi che possono essere eseguiti senza autorizzazione, mentre rimangono 42 gli interventi che necessitano di autorizzazione specifica e semplificata.
Le tipologie di lavori che possono essere eseguite senza autorizzazione vanno dalla modifica di interni, anche con cambio di destinazione d’uso del locale, ai piccoli interventi su esterni che non modificano il piano colore e le finiture dell’edificio, fino agli interventi di fedele ricostruzione di edifici danneggiati da calamità naturali. Oltre alla ricostruzione, non è prevista autorizzazione neppure per l’installazione di strutture temporanee prive di fondamenta, un’apertura importante in vista della bella stagione perché riguarda in particolare le strutture adibite temporaneamente a esposizione e vendita di prodotti o servizi.
About author
You might also like
Online il portale ENEA per le diagnosi energetiche
Le imprese che hanno l’obbligo di effettuare la diagnosi energetica dei propri impianti entro il 5 dicembre 2019, così come previsto dalla legge vigente (Decreto Legislativo 102/2014 che recepisce la
Ecobonus: vademecum ENEA per interventi di domotica
L’Ecobonus autorizzato dalla recente Legge di Stabilità riguarda, oltre agli interventi per l’efficientamento energetico più classici, anche quelli basati sulla building automation, ovvero gli interventi di domotica che consentono di
Strategia Energetica Nazionale 2017
I bonus energetici sono fondamentali per raggiungere i risultati di efficienza energetica che ci chiede l’Unione europea. Proprio per questo motivo è stata ufficializzata nei giorni scorsi nella Strategia Energetica