0 2599 Views

Strategia Energetica Nazionale 2017

I bonus energetici sono fondamentali per raggiungere i risultati di efficienza energetica che ci chiede l’Unione europea. Proprio per questo motivo è stata ufficializzata nei giorni scorsi nella Strategia Energetica Nazionale 2017 approvata dal governo la proposta di offrire un fondo di garanzia pubblico alla banche, in modo che possano anticipare ai cittadini la liquidità utile all’esecuzione dei lavori di adeguamento energetico e il valore delle detrazioni fiscali previste.

Gli obiettivi entro il 2030 sono un risparmio energetico annuo in crescita dell’1,5%, la decrescita delle percentuali di gas serra di almeno il 33% e la diffusione delle fonti di energia rinnovabile almeno al 37% del totale (ora ci fermiamo al 17% circa). Il fondo di garanzia previsto è di 50 milioni di euro, in modo da coprire completamente il rischio di insolvenza del proprietario dell’immobile su cui si eseguono i lavori di efficientamento energetico.

Previous Valutazione Impatto Ambientale: le Regioni chiedono più chiarezza
Next Certificato Protezione Incendi. Come ottenerlo.

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Enea: Ecobonus per impianti ibridi e microgeneratori

Dal 9 maggio sul portale ufficiale Enea è possibile leggere il nuovo Vademecum online riguardante i sistemi ibridi e i microgeneratori, in relazione ai requisiti richiesti a tali impianti per

Ambiente

Nasce il portale governativo dedicato a Edilizia e Ambiente

Il Ministero dell’Ambiente e del Territorio ha recentemente lanciato il suo portale tematico dedicato alle buone pratiche per l’ambiente e il clima. La nuova Piattaforma delle Conoscenze avrà il compito

Ambiente

Consultazione Pubblica per la Strategia Energetica Nazionale

Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, e il ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti hanno comunicato durante l’ audizione presso le Commissioni