Valutazione Impatto Ambientale: le Regioni chiedono più chiarezza
La Conferenza delle Regioni discuterà al Senato sul disegno di legge che compete la valutazione di impatto ambientale, abbreviata in VIA. Donatella Spano, coordinatrice della Commissione Ambiente ed Energia della Conferenza, è convinta che gli emendamenti segnalati dalle Regioni possano rendere il decreto maggiormente galante dei poteri di delega che competono i Governatori regionali, che possono valutare più efficacemente rispetto a un governo centrale l’impatto ambientale sul territorio.
Così come è, il disegno di legge ancora non valorizza il parere finale delle Regioni in relazione ai progetti su cui deve essere valutato l’impatto ambientale. La Conferenza dellle Regioni chiede che a ogni Regione, tramite un rappresentate, sia permesse di partecipare e collaborare alla commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale e al Comitato tecnico istruttorio. Il decreto legislativo accoglierà, con le modifiche possibili richieste dalla Conferenza Unificata, gli obblighi della direttiva europea 2014/52/UE.
About author
You might also like
Macchine per costruzione in linea con l’ecosostenibilità
Il documento “Missione meno emissioni”, redatto da Ascomac e Unacea, rispettivamente la Federazione Nazionale Commercio Macchine e l’Unione Nazionale delle Aziende di Costruzioni, rivela un dato importante nel settore dell’ecosostenibilità:
Reciprocal: installazione ecosostenibile firmata Sicily Lab
Il gruppo di professionisti Sicily Lab guidato dall’architetto Antonino Saggio, in collaborazione con Nitro Clu Group che si è occupato della sua realizzazione, ha inaugurato il 3 settembre nella città
Al via il 31 gennaio il bando per la riqualificazione delle periferie
Sarà pubblicato il prossimo 31 gennaio il bando relativo al cosiddetto “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni