0 2899 Views

Valutazione Impatto Ambientale: le Regioni chiedono più chiarezza

La Conferenza delle Regioni discuterà al Senato sul disegno di legge che compete la valutazione di impatto ambientale, abbreviata in VIA. Donatella Spano, coordinatrice della Commissione Ambiente ed Energia della Conferenza, è convinta che gli emendamenti segnalati dalle Regioni possano rendere il decreto maggiormente galante dei poteri di delega che competono i Governatori regionali, che possono valutare più efficacemente rispetto a un governo centrale l’impatto ambientale sul territorio.

Così come è, il disegno di legge ancora non valorizza il parere finale delle Regioni in relazione ai progetti su cui deve essere valutato l’impatto ambientale. La Conferenza dellle Regioni chiede che a ogni Regione, tramite un rappresentate, sia permesse di partecipare e collaborare alla commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale e al Comitato tecnico istruttorio. Il decreto legislativo accoglierà, con le modifiche possibili richieste dalla Conferenza Unificata, gli obblighi della direttiva europea  2014/52/UE.

Previous Ordini professionali in piazza per tutelare i professionisti e i giovani
Next Strategia Energetica Nazionale 2017

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Consultazione sulla nuova Strategia Energetica Nazionale

È in corso in questi giorni sul sito ufficiale del Ministero dell’Ambiente e del Territorio la consultazione pubblica riguardante la nuova Strategia Energetica Nazionale SEN. Tutti i cittadini interessati possono

Ambiente

SERRA BIOCLIMATICA: La nuova frontiera della Ecoedilizia

È uno spazio realizzato in vetro o con materiali plastici trasparenti integrati o addossato a un edificio, utile a raccogliere e conservare la luce e il calore del Sole. La

Ambiente

UE: Introdotto l’obbligo di Energia quasi a zero

La Direttiva UE 31/2010/CE è stata recepita in Italia e introduce l’obbligo, per tutti gli edifici pubblici costruiti dal 2019 in avanti, di dotarsi di impianti  a energia quasi zero