Dal Cipe nuovi fondi per il dissesto idrogeologico
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica ha recentemente approvato un piano integrato per migliorare la situazione del dissesto idrogeologico nel nord e nel centro Italia. Gli interventi, valutati insieme ai rappresentanti delle Regioni, sono stati valutati con un fondo pari a 1 miliardo di euro che verranno coperti grazie al Fondo Investimenti della Legge di Bilancio 2017. Il piano è inserito negli interventi #Italiasicura, così come è stato per le opere di progettazione delle aree metropolitane nel 2015.
Sono già stati individuati e inseriti nel piano contro il dissesto idrogeologico ben 489 interventi in diverse Regioni del centro-nord con cui si dovrebbe intervenire per prevenire frane e valanghe nelle località montane e bloccare l’erosione delle coste e i danni provocati dalle alluvioni anche grazie a interventi ad alta tecnologia come dei sensori per rilevare il livello di guardia degli argini in fiumi e corsi d’acqua a rischio. Un piano che prevede in totale una spesa effettiva nei cantieri impiegati per i lavori contro il dissesto idrogeologico pari a 250 milioni di euro in due anni, dal 2018 al 2020.
About author
You might also like
Online il portale ENEA per le diagnosi energetiche
Le imprese che hanno l’obbligo di effettuare la diagnosi energetica dei propri impianti entro il 5 dicembre 2019, così come previsto dalla legge vigente (Decreto Legislativo 102/2014 che recepisce la
L’edificio ha più valore se è “green”
La società Johnson Controls ha appena reso noti i dati di una sua ricerca sulla situazione della sostenibilità in edilizia nel nostro territorio nazionale. L’osservatorio nazionale sulla nuova edilizia sostenibile
Sostenibilmente: iniziativa per la sostenibilità ambientale
L’organizzazione no profit Kyoto Club, che unisce una rete di imprenditori, enti e associazioni che sostengono e promuovono l’abattimento delle emissioni inquinanti e nocive con iniziative a tutela dell’ambiente e