Nuova direttiva europea sul riciclo consapevole
Il 4 luglio entreranno in vigore anche in Italia le nuove norme europee sull’ambiente atte ad alimentare un’economia circolare incentrata sul riciclo, che punta a disincentivare le discariche a favore di una migliore strategia di differenziazione dei rifiuti urbani. La direttiva del Parlamento Europeo Europeo e del Consiglio n. 2018/850 datata 30 maggio 2018 infatti punta a una progressiva diminuzione del collocamento dei rifiuti nelle discariche, soprattutto per quanto riguarda i rifiuti considerati riciclabili. Infatti il numero di discariche presenti sul territorio europeo sta mettendo a rischio l’ambiente, in particolare le acque superficiali e di falda oltre che il suolo e l’aria.
La nuova direttiva dovrà essere recepita dai paesi membri, e quindi anche dall’Italia, entro il 2020. La percentuale di rifiuti urbani dovranno essere recuperati, o predisposti al riciclo, per almeno il 70% del peso totale, con un incremento del 5% rispetto al 65% che compariva nella bozza di direttiva dedicata all’economia circolare. La direttiva in oggetto si pone come un emendamento della precedente direttiva CE n.31 del 1999.
About author
You might also like
Allarme Amianto
Il report dell’Osservatorio nazionale amianto (Ona) e del Comitato nazionale italiano Fair play, “Sport e scuola, ambiente e sicurezza: via l’amianto” ci mette davanti a una verità preoccupante: sono infatti
Otto nuovi inceneritori: via libera anche in Gazzetta Ufficiale
L’accensione di otto nuovi inceneritori in diverse regioni italiane (Umbria, Marche, Lazio, Campania, Abruzzo, Puglia, Sicilia e Sardegna) è ormai alle porte, nonostante il no dei comitati ambientali territoriali infatti
Il boom dell’economia verde
Secondo le stime diramate da Studio Censis e Confcooperative la green economy è uno dei settori in maggiore crescita in Italia, e già oggi equivale a più del 2% del