Consultazione Pubblica per la Strategia Energetica Nazionale
Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, e il ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti hanno comunicato durante l’ audizione presso le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive delle due Camere che la partecipazione dei cittadini e delle imprese con suggerimenti, commenti e consigli durante la consultazione pubblica per la nuova Strategia energetica nazionale 2030 ha coinvolto 251 soggetti, per un totale di più di ottocento osservazioni da tenere in mente per la progettazione della nuova strategia per l’energia.
Grande attenzione si è messa sullo sviluppo dell’energia pulita e rinnovabile, il 18% dei commenti ottenuti nella consultazione pubblica infatti vertevano proprio su questo argomento. Anche l’efficienza energetica è un argomento caldo, si richiede soprattutto la promozione di un piano di efficientamento in vista degli impegni ambientali assunti dall’Italia a livello internazionale e globale: alcuni pensano infatti che la nuova Strategia Energetica Nazionale abbia un po’ tralasciato la questione, anche confrontando la portata dell’argomento con il SEN 2013 precedente.
About author
You might also like
Mercato Immobiliare: boom per le soluzioni “smart”
Innovazioni Immobiliari Le ultime statistiche di vendita confermano una tendenza già visibile dagli operatori nel settore edilizia e costruzioni: gli immobili “smart” tecnologici e innovativi dal punto di vista del
Mobilità sostenibile: al via il fondo di 35 milioni di euro
Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha posto la sua firma sul decreto per la mobilità sostenibile, un fondo previsto dal Collegato Ambiente che consente di sbloccare un fondo pari
CER Specialist: la nuova figura chiave per la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili
La transizione energetica non è più una prospettiva lontana, ma una realtà che sta modificando profondamente il modo in cui produciamo e consumiamo energia. In questo scenario in rapida evoluzione,