0 2141 Views

Consultazione Pubblica per la Strategia Energetica Nazionale

Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, e il ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti hanno comunicato durante l’ audizione presso le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive delle due Camere che la partecipazione dei cittadini e delle imprese con suggerimenti, commenti e consigli durante la consultazione pubblica per la nuova Strategia energetica nazionale 2030 ha coinvolto 251 soggetti, per un totale di più di ottocento osservazioni da tenere in mente per la progettazione della nuova strategia per l’energia.
Grande attenzione si è messa sullo sviluppo dell’energia pulita e rinnovabile, il 18% dei commenti ottenuti nella consultazione pubblica infatti vertevano proprio su questo argomento. Anche l’efficienza energetica è un argomento caldo, si richiede soprattutto la promozione di un piano di efficientamento in vista degli impegni ambientali assunti dall’Italia a livello internazionale e globale: alcuni pensano infatti che la nuova Strategia Energetica Nazionale abbia un po’ tralasciato la questione, anche confrontando la portata dell’argomento con il SEN 2013 precedente.

Previous Responsabilità professionale: giro di vite dalla Cassazione
Next Restructura 2017 a Torino

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Consumo del suolo in Italia: Rapporto SNPA 2017

Il 22 giugno, presso il Palazzo Montecitorio, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha presentato l’annuale rapporto relativo al Consumo del Suolo, e i dati non sono certo

Ambiente

Il Manifesto della green economy per la città futura

La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ha recentemente presentato il suo manifesto della green economy, un percorso in sette tappe per ripensare la città del futuro nell’ottica della sostenibilità ambientale

Ambiente

Proposte Legambiente per la legge di Bilancio 2017

L’associazione Legambiente ha predisposto 15 proposte di intervento al Governo per tutelare il territorio e ridisegnare la fiscalità a misura dell’ambiente e delle nuove direzioni green delle politiche economiche internazionali,