Responsabilità professionale: giro di vite dalla Cassazione
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n.25112 del 24 ottobre 2017, ha deciso che i professionisti sono responsabili dei danni causati a un cliente anche laddove non ci sia certezza della prova, ovvero per un danno causato da una loro inattività. Il pregiudizio al cliente infatti è molto probabile non solo per lavori svolti in maniera non corretta ma anche per omissione della prestazione professionale dovuta.
Questo significa che il danno è dato anche dall’analisi degli esiti probabilistici che sono propri dell’inazione del professionista. Questo causa al cliente un mancato vantaggio, e non importa l’esito finale del lavoro (la sentenza aveva come attori dei legali) perché per i giudici della Cassazione basta il principio del “più probabile che non”. La sentenza si applica non solo alle professioni legali ma anche a quelle fiscali, è infatti considerato studio a responsabilità ampia anche un professionista fiscale come il commercialista.
L'articolo è scritto da:
Potrebbe interessarti anche:
La manutenzione straordinaria non è edilizia libera
Il Consiglio di Stato e l’articolo 6 bis del nuovo Testo Unico per l’Edilizia chiariscono che gli interventi di manutenzione straordinaria non sono ascritte agli interventi di edilizia libera previsti
Il 12,8% del Pil è merito dei professionisti
Secondo il recente Rapporto 2017 sulle libere professioni, pubblicato dall’Osservatorio di Confprofessioni le professioni producono il 12,8 del Pil nazionale e anche negli anni in cui la crisi economica si
L’Anac potrà impugnare contratti illegittimi
Attraverso il suo presidente Raffaele Cantone, l’Anac fa sapere che potrà da ora in avanti impugnare gli atti di gara che sospetti illegittimi o sospetti davanti ai Giudici direttamente in