Sì della Cassazione agli incarichi gratuiti
1963 Views

Sì della Cassazione agli incarichi gratuiti

La sentenza della Corte di Cassazione n. 14293 del 4 giugno 2018 chiarisce la legittimità degli incarichi gratuiti per i liberi professionisti: proprio perché professano la libera professione infatti, possono decidere in autonomia di rinunciare al loro compenso secondo il principio per il quale fra i criteri di determinazione di un compenso deve esserci in primis quello dell’accordo fra le parti, che supera anche la determinazione dello stesso “in base alla tariffa ed adeguato all’importanza dell’opera”.

Quest’ultimo principio infatti va applicato sempre e qualora non ci sia un precedente accordo fra professionista e committente. La sentenza è ritenuta preoccupante dall’Associazione di intesa sindacale degli architetti e ingegneri liberi professionisti italiani, secondo la quale una professione carica di responsabilità come quella dell’architetto o dell’ingegnerie non dovrebbe essere legata al concetto di massimo ribasso ma piuttosto a quello dell’equo compenso per il lavoro svolto. Il principio dovrebbe essere ancor più valido quando i professionisti in questione lavorano per la Pubblica Amministrazione, infatti nella sentenza in oggetto il caso si riferisce proprio a un professionista al lavoro per un committente pubblico.

Previous Nuova direttiva europea sul riciclo consapevole
Next Nuovi edifici e punti di ricarica elettrica

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Ancora rinvii per le Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni

Il testo sulla Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni non è ancora stato approvato, l’accordo previsto lo scorso 24 novembre nella seduta della Conferenza Unificata Stato-Regioni non è infatti stato raggiunto.

Attualità

Riforma Madia e conferenza di servizi

Entrerà in vigore il 28 luglio il decreto legislativo n. 127 del 30 giugno 2016, che fa parte del corpus della così detta Riforma Madia. Il testo, pubblicato nella Gazzetta

Attualità

Casa Italia, al via il database unico

Il rettore del Politecnico di Milano Giovanni Azzone, project manager del progetto governativo per la ricostruzione e la prevenzione dei danni causati dai terremoti “Casa Italia” ha presentato alla Comissione