Pubblicato report I-Com sull’efficienza energetica
Secondo l’analisi condotta dall’Istituto per la Competitività I-Com in collaborazione con ENEA, l’Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, l’efficienza energetica degli edifici è assicurata in Italia solo negli edifici di nuova costruzione, mentre il mercato immobiliare fatica ancora ad applicare la certificazione A e B a edifici ristrutturati o comunque costruiti prima della normativa sull’efficienza energetica.
Il dossier è contenuto nel Rapporto annuale della Federazione Italiana degli Agenti Immobiliari Professionisti (FIAIP) rivela infatti che la maggior parte degli edifici ristrutturati immessi nel mercato immobiliare sono riconducibili a una classe energetica G, e questo vale per il 66% dei monolocali e il 56% delle ville unifamiliari. Gli edifici ristrutturati che possono vantare un’appartenenza alle prime tre classi energetiche sono circa l’11% del totale analizzato. La nuova Strategia Energetica Nazionale ha dunque ancora molta strada per risolvere il gap sulle prestazioni energetiche fra edifici residenziali di nuova costruzione e ristrutturati, una sfida tutta da giocare secondo il presidente I-Com Franco D’Amore.
About author
You might also like
Conto Termico per le Scuole
Gli incentivi per l’efficientamento energetico, previsti dal decreto ministeriale del 16/02/2016 entrati in vigore ufficialmente il 31 maggio sono disponibili non solo per le unità abitative private ma anche per
Una nuova edilizia contro l’erosione costiera
Il Ministero per l’Ambiente e il Territorio ha avviato pochi giorni fa un Tavolo Nazionale per discutere e avviare dei piani per la protezione del territorio costiero. Secondo il ministro
Gazzetta Ufficiale: via ai fondi per lo smaltimento dell’amianto
Sono finalmente stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale i criteri per l’assegnazione dei fondi destinati allo smaltimento dell’amianto negli edifici e nei luoghi pubblici. I primi interessati alle azioni di bonifica