0 1662 Views

32% di rinnovabili entro il 2030

Il nuovo accordo raggiunto di recente a Bruxelles sulla quota di rinnovabili che i Paesi membri dovranno raggiungere entro il 2030 innalza ulteriormente l’asticella a favore delle fonti di energia rinnovabile. Se infatti la quota era fissata sul 27%, ora è invece compresa fra il 32% e il 35%. Una ulteriore riforma prevede poi che tutti i cittadini possano produrre energia pulita per il proprio autoconsumo, e altresì immagazzinare o vendere quella in eccesso senza avere ulteriori tasse o addebiti fino al 2026.

Il governo italiano si è detto d’accordo con le nuove norme, al contrario di altri Paesi, in particolare Polonia, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca che vorrebbero invece mantenere la quota del 27%. La manovra per l’efficientamento energetico e il passaggio da fonti di energia non rinnovabile a fonti di energia pulita costerà all’Italia circa 35 miliardi in più di spesa, necessari affinché si possano centrare gli obiettivi richiesti dall’Unione Europea per un superamento del vecchio modello energetico a favore di un modello innovativo, che rispetti maggiormente l’ambiente che ci circonda.

Previous Le fondamenta valgono come inizio lavori
Next Roma: ottavo Congresso Nazionale degli Architetti italiani

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

La famosa passerella di Christo sul lago sarà riciclata

La famosa installazione opera dell’artista bulgaro Christo che tanto ha affascinato gli abitanti e i turisti che hanno potuto “camminare sulle acque” sul lago d’Iseo è stata smantellata il 3

Ambiente

Bonifica amianto: detrazione anche delle spese di trasporto

Con la sua circolare n. 7/E del 27 aprile 2018, recentemente pubblicata in Gazzetta Ufficiale, l’Agenzia delle Entrate chiarisce quali siano le spese detraibili per quanto riguarda la bonifica dell’amianto.

Ambiente

Strategia Energetica Nazionale 2017

I bonus energetici sono fondamentali per raggiungere i risultati di efficienza energetica che ci chiede l’Unione europea. Proprio per questo motivo è stata ufficializzata nei giorni scorsi nella Strategia Energetica