Nasce il sistema di allerta per maremoti
La Protezione Civile, con una direttiva del Consiglio dei Ministri datata 17 febbraio 2017 e ora pubblicata anche nella Gazzetta Ufficiale, ha istituito il Sistema di Allertamento nazionale per i Maremoti generati da terremoti nel Mar Mediterraneo. Il nuovo organo, il SiAM, avrà il compito di allertare la cittadinanza sui maremoti e gli tsunami che potrebbero essere provocati da scosse sismiche, fermo restando che in un bacino chiuso come il mar Mediterraneo fa sì che le allerte possano essere di poco precedenti l’evento, proprio per le peculiarità territoriali.
Entro tre mesi dalla pubblicazione in Gazzetta la Protezione Civile dovrà adeuguare mezzi, risorse umane e strutture per far fronte alla realizzazione e la pianificazione di nuovi piani d’emergenza per casi specifici che riguardano maremoti, prendendo come punti di riferimento e dati validi quelli ottenuti con la rete mareografica nazionale (gestita dall’ISPRA) e dei mareografi presenti lungo le coste. Uno strumento necessario e ulteriore per proteggere e dare maggiori informazioni ai cittadini su calamità naturali.
About author
You might also like
Indipendenza fra condono edilizio e ambientale
Con la recente sentenza n. 29979 del 9 luglio 2019 la Corte di Cassazione chiarisce come la sanatoria riguardante il settore edilizio, che fa riferimento alla normativa urbanistica, e il
Testo Unico Amianto al Senato
Il nuovo disegno di legge, noto come Testo Unico Amianto per il focus sul riordino e l’aggiornamento delle leggi riguardanti bonifica e smaltimento, è stato presentato al Senato lo scorso
GSE: online il catalogo impianti di riscaldamento
Il Gestore dei Servizi Energetici nazionale ha appena reso disponibile un catalogo completo in cui poter trovare tutti gli apparecchi domestici per il riscaldamento che possono beneficiare dei bonus e