Nasce il sistema di allerta per maremoti
La Protezione Civile, con una direttiva del Consiglio dei Ministri datata 17 febbraio 2017 e ora pubblicata anche nella Gazzetta Ufficiale, ha istituito il Sistema di Allertamento nazionale per i Maremoti generati da terremoti nel Mar Mediterraneo. Il nuovo organo, il SiAM, avrà il compito di allertare la cittadinanza sui maremoti e gli tsunami che potrebbero essere provocati da scosse sismiche, fermo restando che in un bacino chiuso come il mar Mediterraneo fa sì che le allerte possano essere di poco precedenti l’evento, proprio per le peculiarità territoriali.
Entro tre mesi dalla pubblicazione in Gazzetta la Protezione Civile dovrà adeuguare mezzi, risorse umane e strutture per far fronte alla realizzazione e la pianificazione di nuovi piani d’emergenza per casi specifici che riguardano maremoti, prendendo come punti di riferimento e dati validi quelli ottenuti con la rete mareografica nazionale (gestita dall’ISPRA) e dei mareografi presenti lungo le coste. Uno strumento necessario e ulteriore per proteggere e dare maggiori informazioni ai cittadini su calamità naturali.
About author
You might also like
Consumo del suolo in Italia: Rapporto SNPA 2017
Il 22 giugno, presso il Palazzo Montecitorio, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha presentato l’annuale rapporto relativo al Consumo del Suolo, e i dati non sono certo
Collegato Ambiente: un fondo per la demolizione di edifici abusivi
In Italia le costruzioni abusive sono una vera e propria piaga sociale, soprattutto per il rischio idrogeologico e il rischio per la salute e la sicurezza dei cittadini connessi a
Il CNR istituisce il nuovo Osservatorio Siccità
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha recentemente istituito l’Osservatorio Siccità, già provvisto di un sito internet ufficiale, attraverso il quale tutti i cittadini potranno monitorare e conoscere le previsioni sull’andamento