Sbloccato il Fondo per il dissesto idrogeologico
Il ministro dell’Ambiente ha recentemente sbloccato, con la firma sul relativo decreto, il Fondo governativo dedicato alla progettazione sul dissesto idrogeologico. Il fondo ammonta a 5 milioni e 700 mila euro. In questo modo si sono già potuti sbloccare 14 progetti in Piemonte, cinque in Venezia Giulia e altri nelle regioni del centro nord. Questo è solo il punto di partenza, infatti le stime parlano di opere che toccheranno il valore totale di 280 milioni di euro, partite proprio da questo Fondo per la progettazione del dissesto idrogeologico.
La progettazione tempestiva e puntuale è un punto chiave per la lotta contro il dissesto idrogeologico nel nostro Paese, nelle grandi città così come nei piccoli comuni. Sono queste le parole con cui il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti. Il fondo è già servito a finanziare la progettazione di grandi opere fra cui, Veneto, le casse di espansione per le piene del fiume Piave nel trevigiano l’estensione dell’invaso Montebello vicino a Vicenza. Uno strumento strategico e fondamentale che sarà presto replicato nelle altre Regioni italiane, dal momento che il rischio di dissesto idrogeologico deve essere tenuto sotto controllo da nord a sud.
About author
You might also like
Consumo del suolo in Italia: Rapporto SNPA 2017
Il 22 giugno, presso il Palazzo Montecitorio, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha presentato l’annuale rapporto relativo al Consumo del Suolo, e i dati non sono certo
Enea: Ecobonus per impianti ibridi e microgeneratori
Dal 9 maggio sul portale ufficiale Enea è possibile leggere il nuovo Vademecum online riguardante i sistemi ibridi e i microgeneratori, in relazione ai requisiti richiesti a tali impianti per
Multa UE all’Italia per le acque reflue
L’ultima stangata l’Italia l’ha ricevuta in questi giorni per il mancato rispetto delle normative europee riguardanti la gestione delle acque reflue. La multa per il momento ammonta a una cifra