In Italia 5 milioni di case fuori controllo
Nel nostro Paese, secondo una recente stima effettuata dallo studio privato Sogeea dopo il terremoto di magnitudo 4 che ha messo ancora una volta in luce l’inadeguatezza dell’edilizia civile, ci sono almeno 5 milioni di case condonate, ma che i Comuni non hanno mai controllato. Le domande di condono si riferiscono agli anni che vanno dal 1985 fino ai primi anni duemila. Anche nelle zone sismiche solo in una piccola percentuale, corrispondente al 7,8%, un funzionario pubblico si occupa dei controlli sulla costruzione e sulla sua effettiva conformità alle norme.
Secondo la ricerca Sogeea inoltre sono più di 500mila gli edifici costruiti in zone in cui l’edilizia e la cementificazione sono completamente proibite come in zone costiere, sismiche o a forte rischio idrogeologico. Oltre al danno oggettivo, in cui ogni calamità naturale è una minaccia, il mancato lavoro sulle pratiche di condono e sulle sanatorie è anche un danno economico per l’erario pari a 21 miliardi di euro.
About author
You might also like
Nuovi edifici e punti di ricarica elettrica
La direttiva 2014/94/UE sulla realizzazione di infrastrutture per combustibili alternativi conferma il nuovo percorso verso un’idea di città smart e sempre più attenta alla tutela dell’ambiente e alla qualità dell’aria.
Emilia Romagna: la Giunta approva il nuovo piano energetico
La Giunta Regionale dell’Emilia Romagna ha approvato un piano per il rinnovamento energetico che conta un fondo di 245 milioni di euro se si contano i finanziamenti europei, nazionali e
Quanto costa la certificazione energetica APE?
Un recente dossier redatto dall’Osservatorio ProntoPro, portale che si occupa di confrontare preventivi per svariati lavori e servizi professionali, ha rilevato come il costo dell’Attestato di Prestazione Energetica degli edifici,