Legambiente presenta i 100 nuovi materiali per la nuova edilizia
Nel corso della recente fiera di settore Ecomondo a Rimini, Legambiente ha presentato un importante report in cui si illustrano i nuovi materiali per l’edilizia, che da una parte diminuiscono le estrazioni e dall’altra guardano al riciclo come nuova tendenza nel campo delle costruzioni e del settore edile.
Come ha illustrato nell’incontro di presentazione del documento Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente, il settore delle costruzioni è negli ultimi anni in profondo cambiamento e non è più considerato come un tempo un’attività ad alto impatto ambientale, anche grazie alle recenti scoperte tecnologiche e alla ricerca che è sempre più attenta al riciclo e all’utilizzo di materiali meno inquinanti che in passato. Nel documento, redatto con il contributo di Ecopneus nell’ambito dell’Osservatorio Recycle, sono presenti fra l’altro le tecnologie che consentono di trasformare i problemi (come per esempio i detriti delle demolizioni) in risorse, grazie alla trasformazione in mattoni. Il documento completo è disponibile nel sito ufficiale di Legambiente alla sezione “Dossier”.
About author
You might also like
Bozza Ecobonus: tagli a infissi e domotica
La nuova bozza del ministero dello Sviluppo Economico, relativa all’Ecobonus, potrebbe inserire degli allineamenti al ribasso sui tetti di spesa e sugli interventi finanziabili, per rendere più trasparente il sistema
Nuovi edifici e punti di ricarica elettrica
La direttiva 2014/94/UE sulla realizzazione di infrastrutture per combustibili alternativi conferma il nuovo percorso verso un’idea di città smart e sempre più attenta alla tutela dell’ambiente e alla qualità dell’aria.
Da settembre comunicazione Enea per ristrutturazioni
Dal mese di settembre partirà quanto già scritto nella Legge di Bilancio 2018, ovvero l’obbligo di comunicare all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea)