Legambiente presenta i 100 nuovi materiali per la nuova edilizia
Nel corso della recente fiera di settore Ecomondo a Rimini, Legambiente ha presentato un importante report in cui si illustrano i nuovi materiali per l’edilizia, che da una parte diminuiscono le estrazioni e dall’altra guardano al riciclo come nuova tendenza nel campo delle costruzioni e del settore edile.
Come ha illustrato nell’incontro di presentazione del documento Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente, il settore delle costruzioni è negli ultimi anni in profondo cambiamento e non è più considerato come un tempo un’attività ad alto impatto ambientale, anche grazie alle recenti scoperte tecnologiche e alla ricerca che è sempre più attenta al riciclo e all’utilizzo di materiali meno inquinanti che in passato. Nel documento, redatto con il contributo di Ecopneus nell’ambito dell’Osservatorio Recycle, sono presenti fra l’altro le tecnologie che consentono di trasformare i problemi (come per esempio i detriti delle demolizioni) in risorse, grazie alla trasformazione in mattoni. Il documento completo è disponibile nel sito ufficiale di Legambiente alla sezione “Dossier”.
About author
You might also like
Nuova direttiva europea sul riciclo consapevole
Il 4 luglio entreranno in vigore anche in Italia le nuove norme europee sull’ambiente atte ad alimentare un’economia circolare incentrata sul riciclo, che punta a disincentivare le discariche a favore
UE: Introdotto l’obbligo di Energia quasi a zero
La Direttiva UE 31/2010/CE è stata recepita in Italia e introduce l’obbligo, per tutti gli edifici pubblici costruiti dal 2019 in avanti, di dotarsi di impianti a energia quasi zero
Revisione del Codice Prevenzione Incendi
Il Decreto Ministeriale del 3 agosto 2015, noto maggiormente come Codice di Prevenzione Incendi, è stato modificato dopo poco più di tre anni dall’entrata in vigore. In particolare, è stata